Pronto intervento anziani, nasce “Easylife”
Ripa Teatina, una società privata di servizi alla persona nell’area metropolitana Chieti-Pescara
RIPA TEATINA. L'invecchiamento della popolazione, la riduzione del numero medio di componenti dei nuclei familiari e la crescita dell'occupazione femminile, hanno reso il problema dei servizi alla persona uno dei più urgenti. Anche in Abruzzo, che sconta un grave ritardo rispetto ad altri regioni sul piano delle politiche assistenziali per le famiglie, ci sono risposte che vengono da iniziative pubblico-private, come quella in corso a Ripa Teatina denominata “Easylife”. L’idea è di una imprenditrice del settore impiantistica che ha pensato di proporre un servizio “pubblico” ma gestito imprenditorialmente nell'area metropolitana Chieti/Pescara, e positivamente accolto dall'amministrazione comunale. «Solo nelle province di Pescara e Chieti», dice il sindaco Ignazio Rucci «su 670.000 abitanti, oltre 146.000 sono anziani con età superiore a 65 anni. Il fenomeno della terza età ha assunto un rilievo fortissimo, procedendo di pari passo con l'aumentare della vita media degli italiani. Ecco perché tali servizi sono indispensabili anche per piccole comunità e vanno pensati in una logica collaborativa con i privati e con gli altri comuni. Per quanto riguarda la mia amministrazione, prevediamo che possa esserci una collaborazione tra Easylife, Segretariato sociale del Comune e l'Ente d'ambito del territorio».
Il progetto riguarda l'assistenza agli anziani e ai disabili e funziona in modo molto semplice. Attraverso un centralino (0871-390780) e un telefono cellulare disponibile 24 ore su 24, la famiglia può chiamare la società e chiedere la prestazione del servizio domiciliare, che sarà erogata in un tempo massimo di 24 ore.
«I servizi sono a pagamento», spiega Luciana Valenza, titolare della società «ma i costi sono contenuti e in molti casi consentono di fare a meno di una persona fissa, poiché si possono richiedere solo determinate prestazioni e per poche ore, sollevando la famiglia da incombenze legate alla ricerca di personale specifico, affidabile e disponibile in tempi brevi. Il costo di un'ora oscilla tra i 9 e i 22 euro (a seconda del tipo di servizio) che la persona versa direttamente all'assistente domiciliare intervenuto. Molta attenzione -continua - è stata riservata al personale impiegato, che possiede per ciascun ruolo il relativo attestato o qualifica».