Arriva Chietinstrada, funamboli e danzatori da 15 paesi del mondo

8 Agosto 2011

Dal 14 al 16 agosto gli artisti di strada animeranno la sesta edizione del Chietindstrada Buskers festival

CHIETI. Ferragosto con i funamboli deli Eventi verticali, i mangiatori di fuoco e la banda di piazza Caricamento. Tre giorni, dal 14 al 16 agosto, con gli artisti di strada, che animeranno la sesta edizione del Chietindstrada Buskers festival. Una formula di spettacoli nel centro storico della città e alla villa comunale che nelle passate edizione si è rivelata un successo. E anche quest'anno, con le annunciate novità, le aspettative degli organizzatori non verranno tradite. Gli artisti provengono da oltre 15 paesi del mondo, rappresentano i cinque continenti.

Le novità sono tantissime tra queste il ritorno, dopo due anni, degli Eventi verticali, che nel 2008, si cimentarono in una emozionante scalata sul campanile della cattedrale di San Giustino e le manifestazioni di notte alla villa comunale. In vendita da diversi giorni i biglietti della lotteria abbinata all'evento. La manifestazione è curata dall'associazione Chietinstrada capitanata dal consigliere comunale Chieti per chieti, Giovanni Di Paolo. L'amministrazione comunale ha contribuito alla organizzazione dell'evento con 25 mila euro.

Verranno allestite tre isole enogastronomiche al'antica pescheria, a piazza Malta e alla villa, dove tornerà il Buscker night ovvero il luogo scelto dagli artisti a fine serata per intrattenersi più da vicino con il pubblico. Ci saranno anche piazze tematiche con la pizzica alla pescheria e il tagno a piazza Malta olte agli spettacoli di micro circo tutto dedicato ai bambini.

Gli artisti giungeranno da ogni parte del mondo, Tra le novità la banda di piazza Caricamento, un gruppo interculturale di giovani musicisti immigrati e metticci proveniente da Genova e il ritorno degli Eventi verticali.

La manifestazione è abbinata a una lotteria. Le associazioni di categoria dei commercianti e i consorzi di via sono scesi in campo per distribuire i tagliandi, 150 blocchetti contenti 40 biglietti ciascuno al costo di 2,50 ciascuno. Intanto è stata fatta anche una estesa campagna pubblicitaria fuori regione: Marche, Umbria Molise e Puglia. In questi giorni saranno consegnate 2mila programmi della manifestazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA