Dieci nuovi vigili, controlli fino alle 22

16 Luglio 2010

Ad agosto agenti con la pistola e sarà attivato il terzo turno fino alle 2 di notte

VASTO. Hanno un'età dai 24 ai 36 anni e sono quasi tutti alla prima esperienza. Sono i dieci nuovi vigili urbani assunti dal Comune con contratto a termine della durata di tre mesi.  Sono all'opera da ieri e vanno a rinforzare l'organico della polizia municipale consentendo l'attivazione del terzo turno, dalle 16 alle 22. Il nuovo orario entrerà in vigore la prossima settimana, non appena arriverà l'ok dei sindacati anche se, come sottolinea il comandante Ernesto Grippo, «il turno può essere attivato a prescindere dalla concertazione».

Per l'orario notturno (dalle 20 alle 2), i tempi sono più lunghi: bisognerà attendere l'esito dei test psico-attitudinali e degli accertamenti medici necessari per verificare l'idoneità all'uso dell'arma. I venti agenti e i dieci ufficiali in forza al comando di corso Italia potranno tornare in possesso della pistola d'ordinanza ad agosto, dopo le esercitazioni al poligono di tiro.

Sono esclusi dall'uso dell'arma i nuovi assunti, i quali, sprovvisti di divisa, sono riconoscibili per il cappellino blu e per la pettorina con la scritta polizia municipale. E proprio sull'analisi delle risorse umane ruota il report semestrale presentato ieri dal dirigente, il quale alla presenza del sindaco Luciano Lapenna (Pd) e dell'assessore al ramo, Vincenzo Sputore (Pd), ha illustrato le attività portate avanti dal settore da gennaio a giugno, periodo in cui il personale in forza al comando ha lavorato a ranghi ridotti sia a causa delle carenze di organico, sia perchè si è reso necessario smaltire le ferie arretrate.

«I controlli sono stati concentrati sulla sicurezza stradale, sull'edilizia e sui pubblici esercizi», tira le somme Grippo, «per quanto riguarda le sanzioni previste dal codice della strada è stata data priorità alle auto in movimento: il verbale contestato ha un profilo educativo più alto rispetto al foglietto lasciato sul parabrezza». I numeri del reparto sicurezza stradale (che conta 3 ufficiali e 12 agenti) parlano di 1.497 auto controllate, di 235 posti di blocco su undici arterie e di 287 verbali contestati.

La maggioranza delle sanzioni elevate riguarda la guida senza cinture. L'attività nel settore edilizio (due ufficiali e due agenti) ha portato all'avvio di 7 indagini di iniziativa, 6 su delega della Procura, 9 su richiesta dell'ufficio urbanistico e a 9 informative di reato. Le altre novità in arrivo sono due moto di grossa cilindrata acquistate in leasing per il controllo del territorio, una pattuglia fissa a Vasto Marina, narcotest e alcoltest per la verifica dell'uso di sostanze stupefacenti ed alcoliche e, infine, le radio ricetrasmittenti.

«La gara è stata aggiudicata», fa sapere il comandante, «nel giro di un mese tutte le autovetture in dotazione del corpo verranno munite di radio, consentendo un flusso di informazioni estremamente importante a livello operativo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA