Furti nelle auto degli agricoltori, è allarme sicurezza a Pollutri

8 Novembre 2025

Il sindaco Gizzarelli mette in guardia i cittadini: «Ladri in azione durante la raccolta delle olive»

POLLUTRI. Dai furti dei mezzi agricoli a quello di portafogli e documenti. Non c'è pace per gli agricoltori del Sinello. Non bastava la mosca olearia che ha seriamente compromesso la raccolta. L'incubo degli operatori agricoli adesso sono i ladri. Nell'ultimo periodo sono state prese di mira le auto degli agricoltori e di coloro che sono impegnati nella raccolta delle olive. In qualche caso, i ladruncoli sono riusciti a portare via qualche soldo. In altri casi i tentativi di furto sono stati sventati. Diverse le vittime che hanno deciso di denunciare quello che accade ai carabinieri. Il Comune di Pollutri a scopo preventivo ha deciso di diffondere una nota in cui invita tutti alla prudenza.

«Nel pieno svolgimento delle operazioni di raccolta delle olive», scrive il sindaco di Pollutri, Luigi Gizzarelli, «rivolgiamo agli operatori e a tutti i cittadini impegnati nei campi, l'invito a prestare la massima attenzione. Non lasciate borse, portafogli, documenti e oggetti di valore all'interno delle auto parcheggiate nelle aree rurali». Il sindaco spiega perché: «Sono stati segnalati casi di tentativi di furto da parte di sconosciuti che agiscono anche in pieno giorno incuranti del via-vai dei mezzi agricoli». Approfittando dei mezzi lasciati in parcheggio incustoditi, i ladri si avvicinano e cercano di portare via quel che possono.

Il primo cittadini di Pollutri ha invitato i cittadini a diffondere il messaggio a parenti, amici, conoscenti impegnati nella raccolta, così da creare una sorta di filtro preventivo. «In caso di persone che si comportano in modo sospetto», esorta il Comune di Pollutri, «contattate subito le forze dell'ordine, i carabinieri della Stazione di Casalbordino o il numero di emergenza 112. La collaborazione è fondamentale per prevenire spiacevoli episodi».

Il tam-tam si è diffuso fra gli agricoltori e si è così creata una sorte di rete di vigilanza. Resta fondamentale avvisare subito le forze dell'ordine non appena si nota una vettura sconosciuta o, peggio, uno sconosciuto che si avvicina alle auto di chi sta lavorando. Se le forze dell'ordine vengono chiamate subito, non è escluso che riescano a fermare gli autori dei furti in flagranza di reato.

@RIPRODUZIONE RISERVATA