Corsa di San Martino, al via la 27ª edizione con tremila podisti

Tutto pronto per il grande ritorno della manifestazione, in programma domani mattina. Stefano Massimi punta al bis, ma gli africani sono pronti a spodestarlo
CONTROGUERRA. Sono poco meno di tremila le iscrizioni alla Corsa di San Martino in programma domani mattina. Circa 2.800 fino a ieri sera. Oltre a essere una delle manifestazioni podistiche più partecipate d'Italia, la Corsa di San Martino è diventata negli anni anche una notevole forma di promozione del territorio attraverso lo sport. Arrivano da tutte le parti d’Italia. La manifestazione si disputa ormai da 27 anni nell'area vibratiana di Controguerra, in provincia di Teramo. Oltre all’aspetto meramente sportivo, gli organizzatori propongono da sempre pacchetti sportivi che attraggono l'attenzione di appassionati e turisti. Non solo podisti, anche semplici camminatori, oltre agli accompagnatori, agli spettatori e perfino ai camperisti di corsa (anche questa, ormai, è una tradizione, tanto che qui si tiene nell’occasione un vero e proprio raduno di camperisti runners). Non a caso la cifra di 2.800 iscritti riguarda la gara competitiva e quella non competitiva.
Si annuncia una grande festa anche quest’anno, con l’intero comprensorio di Controguerra pronto a ospitare il fiume di persone annunciato che si materializzerà nella giornata di oggi. La mattinata di domani partirà con la gara competitiva di 14.9 km alle ore 9.30. Insieme alla prova agonistica, anche la classica e di enorme successo passeggiata di 5 e 8 km (denominata Mangialonga), in cui poter degustare i prodotti tipici della zona, tra vigneti e laghi della vallata.
Tra i nomi dei top runners, è atteso il vincitore della passata edizione Stefano Massimi (Atl. Vomano), oltre a atleti stranieri quali gli africani Simon Dudi Ekidor tra gli uomini e Mercy Jebichii tra le donne. L’anno scorso la Corsa di San Martino ha richiamato 3.200 podisti. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 8,15 di domenica in piazza del Commercio a Controguerra per il ritiro dei pettorali.
Previsto un riscaldamento in piazza con i ragazzi della palestra della Medical Sport di Tortoreto Lido. Poi, alle ore 9,30 la partenza della gara di 14,9 Km competitiva e la Km 5/8 Mangialonga (non competitiva). Tra i tratti più suggestivi che la Corsa di San Martino offre è il percorso che rappresenta una delle caratteristiche che maggiormente appassionano gli atleti. Si snoda tra le colline della Val Vibrata e i vigneti che si incontrano durante il percorso.
Abbinato alla corsa c’è il pacchetto turistico Weekend Sport con escursioni il sabato pomeriggio ai borghi più belli della provincia, Dj set questa sera nel centro storico di Controguerra con castagne, vino novello e falò con vin brulè offerto dalla Proloco. Il Comune di Controguerra per l’organizzazione del fine settimana ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Abruzzo di 8mila euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

