«Gas vicino al lago, ecco gli studi tecnici» 

Bomba. La LNEnergy al sindaco: pronti al confronto sul lavoro di indagine svolto sull’estrazione

BOMBA. Estrazione del gas dal territorio del lago: la LNEnergy replica al sindaco di Bomba, Raffaele Nasuti, che accusa la società della mancata presentazione dello studio idrogeologico tanto da chiedere al ministero il blocco del progetto. «Ci rincresce», afferma LNEnergy, «che alla sua attenzione sia sfuggita una nostra comunicazione Pec al ministero in data 11 aprile 2024 nella quale si precisava che entro la fine del corrente mese avremmo trasmesso tutti gli studi di approfondimento tecnico-scientifici, oltre che le controdeduzioni alle osservazioni del pubblico. Ad ogni buon conto, confidiamo nella sua disponibilità al confronto sul lavoro di indagini svolto, auspicando un maggiore protagonismo del territorio sulla gestione del progetto».
Per dipanare le questioni legate ai processi geomorfologici, la società progettista incaricata da LNEnergy ha attivato una convenzione con l’Università d’Annunzio. Vista la delicatezza e l’importanza delle tematiche in esame, l’ateneo stesso ha promosso la costituzione di un comitato tecnico-scientifico (Cts) in cui anche le entità territoriali di prossimità e regionali sono state invitate a partecipare. «Argomenti cruciali del comitato», continua la LNEnergy bacchettando il sindaco Nasuti «sono, infatti, gli approfondimenti, le analisi funzionali alla conoscenza del dissesto idrogeologico locale e la suscettività geomorfologica in prossimità del lago. Purtroppo, l’amministrazione comunale di Bomba ha declinato tale invito, diversamente dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro che, col consenso del medesimo sindaco Nasuti, ha individuato un proprio delegato in seno al Cts. La presenza del sindaco di Bomba o di un suo delegato avrebbe rappresentato un valore aggiunto sia per il comitato che per la propria comunità. Rinnoviamo al sindaco Nasuti l’invito a partecipare al comitato tecnico-scientifico», conclude LNEnergy, «affinché possa costantemente avere aggiornamenti, attraverso evidenze scientifiche, sullo stato dei monitoraggi geomorfologici e sulla situazione del territorio di Bomba e sulle incidenze dei diversi fattori che lo interessano».
©RIPRODUZIONE RISERVATA