Lite sui lavori in piazza Garibaldi Accuse dal Prc, fondato il comitato

15 Luglio 2010
ATESSA. L'inizio dei lavori in piazza Garibaldi, prima fase del più ampio Contratto di quartiere, genera una serie di polemiche. Alla costituzione di un comitato Colle San Cristoforo e alla presa di posizione di Rifondazione comunista sul piano traffico, risponde la De Francesco Costruzioni, di Isernia, che si è aggiudicata i lavori.

«In piazza Garibaldi», affermano alla De Francesco, «siamo in netto anticipo rispetto al crono-programma per la realizzazione del complesso polifunzionale. Dal 19 luglio saranno collocati i tegoli prefabbricati di copertura della piazza così da riconsegnare la stessa in pochi giorni, ai cittadini e agli esercenti».  All'ottimismo della ditta fanno da contraltare le lamentele, rivolte all'amministrazione comunale, sul piano traffico. «E' pericoloso con lacune di non poco conto», afferma Filippo Berardi, segretario cittadino del Prc, «in questi giorni si stanno verificando diversi problemi, ci voleva una maggiore attenzione». 

L'inizio dei lavori è coinciso anche con la nascita di un comitato Colle San Cristoforo. «E' in gioco una trasformazione storica del centro della nostra città», dice Serena Cinque, presidente del sodalizio, «come cittadini vorremo partecipare attivamente a questo cambiamento stimolando e valutando l'operato di tutte le maestranze. Vogliamo capire se le valutazioni della minoranza (contraria alla delocalizzazione dei lavori, voluta dalla giunta comunale, ndc) abbiano effettivamente un riscontro». 

Il progetto si estende su tre livelli: primo piano, 10 abitazioni, 3 uffici; secondo, 10 abitazioni; terzo, 10 sottotetti. Per le attività commerciali sono previsti 13 locali al primo piano, locale terrazzo-bar al piano di copertura.  Il nuovo edificio polivalente (al posto dell'ex cinema Italia), che ospiterà la sala congressi all'ultimo piano, con 480 posti, assumerà il ruolo di cerniera tra la piazza e l'ampia area verde della collina-villa comunale. 

Sotto la piazza sono previsti 92 box auto privati e 101 pubblici. Il mattone a faccia vista sarà l'elemento dominate del corpo residenziale mentre la sala polivalente sarà caratterizzata da rivestimenti ceramici in due tonalità; altra componente sarà il cristallo delle vetrine commerciali e delle vetrate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA