Tecnici Sasi al lavoro sulla condotta rotta

PROVINCIA DI CHIETI

Riparazione dell'acquedotto Verde, rubinetti a secco in 41 comuni / GUARDA QUALI

Comunicazione della Sasi: da domani fino a mercoledì mattina fornitura dell'acqua interrotta. Fossacesia, Ortona e altri centri chiudono le scuole: "Servono risorse per gli impianti di autoclavi"

CHIETI. Rubinetti a secco in 41 Comuni dalle 8 di domani, 14 maggio, fino alle prime ore del mattino di mercoledì, 15 maggio. Un notevole disagio, inevitabile, a causa della rottura della condotta principale dell’Acquedotto Verde, in località Torretta del Comune di Casoli. La notizia è stata anticipata dalla Sasi la società pubblica che gestisce la rete idrica: "Sono lavori impegnativi che si protrarranno per diverse ore poiché si tratta di una riparazione importante su una condotta che “serve” la maggior parte dei Comuni gestiti dalla Sasi. Operai e tecnici assicurano che faranno tutto il possibile affinché i tempi previsti non subiscano variazioni. L’auspicio è che si possa procedere senza intoppi".

I Comuni interessati dal provvedimento di chiusura sono: Altino, Archi, Atessa, Ari, Arielli, Canosa Sannita, Casalbordino, Casoli, Castel Frentano, Civitella Messer Raimondo, Crecchio, Cupello, Fara San Martino, Fossacesia, Frisa, Furci, Gissi, Giuliano Teatino, Monteodorisio, Mozzagrogna, Ortona, Paglieta, Palombaro, Perano, Poggiofiorito, Pollutri, Rocca San Giovanni, San Buono, San Salvo ( esclusa San Salvo Marina), Santa Maria Imbaro, Sant’Eusanio del Sangro, San Vito Chietino, Scerni, Tollo, Torino Di Sangro, Treglio, Vacri, Vasto (esclusa Vasto Marina), Villalfonsina, Villamagna. A Lanciano, queste le zone che subiranno l’interruzione della risorsa idrica: le contrade Buongarzone, Carrieri, Gaeta, San Nicolino, Villa Spoltore, Camicie, Follani, Fontanelle, Gaeta, Iconicella, Madonna del Carmine, Nasuti, Re di Coppe, Rizzacorno, Sant’Amato, S. Giuseppe, S. Serre, Selva Rotondo, Colle Campitelli, Marcianese, Colle Pizzuto, Costa di Chieti, Coste di Brenta, Spaccarelli, Torre Marino, S. Onofrio, via Barrella, via Borsellino, Brigata Maiella, via Decorati v.Militare, via Don Minzoni, via Santo Spirito, via Silone, via Tinari e traverse, viale Cappuccini e traverse (dalla rotonda di Marcianese fino a San Pietro), via Martiri VI Ottobre e traverse (da incrocio con via Brigata Maiella a incrocio via Fagiani), via Guido Rosato e traverse, Villa Andreoli, Villa Carminello, Villa Elce, Villa Martelli, Villa Pasquini, Villa Stanazzo e Zona Industriale. 

SCUOLE CHIUSE. ll sindaco di Fossacesia Enrico Di Giusepantonio, così come altri primi cittadini come quello di Ortona, ha deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado della città: “La decisione scaturisce dall’evidenza che non vi sono le garanzie igieniche per gli alunni e per il servizio mensa. Come sindaco e vice presidente del Consiglio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, da anni propongo al governo e alla Regione di stanziare un fondo per l’acquisto di autoclavi da destinare alle scuole e ad altri edifici pubblici per l’approvvigionamento dell’acqua potabile. Torno quindi a chiedere che questo problema venga affrontato in maniera decisa, con lo stanziamento di un contributo per tutti i comuni abruzzesi, che sono alle prese con poche risorse nei loro bilanci, da utilizzare per dotare di impianti di stoccaggio d’acqua. È una soluzione a una situazione che si trascina avanti da tempo, tra interruzioni e razionamenti”.

Al fine di garantire l’approvvigionamento per eventuali forniture di soccorso (ospedali, vigili del fuoco, ecc.) si comunica la posizione di due punti di prelievo, e nello specifico: 1) San Salvo Via Vasco de Gama; 2) Lanciano località Marcianese presso il Serbatoio denominato Passaggio a Livello, per mezzi muniti di motopompe. Il servizio verrà ripristinato nel più breve tempo possibile".