Task force contro il commercio abusivo

9 Luglio 2014

San Salvo avvia controlli anti-illeciti su strade e piazze. Rinviato a Vasto il vertice Comune-ambulanti

SAN SALVO. Furgoni e auto che vendono spesso ai bordi delle strade prodotti alimentari senza alcuna prescrizione igienica, merce senza il marchio Ce che viene commercializzata ovunque. La giunta comunale di San Salvo dice basta e istituisce una task force: un gruppo d’azione deciso a debellare il fenomeno illegale e tutelare i consumatori e i commercianti. A Vasto intanto la guardia di finanza distribuisce le prime multe sulla riviera guadagnando il ringraziamento dell’associazione di negozianti Nuovi Orizzonti.

«I negozianti dicono grazie alle fiamme gialle. Purtroppo l’incontro annunciato dall’assessore al commercio, Lina Marchesani, non c’è stato. La giunta comunale continua a ignorare il problema», afferma l’avvocato di Nuovi Orizzonti, Angela Pennetta.

La giunta sansalvese e il sindaco Tiziana Magnacca hanno deciso di impegnare tutte le risorse disponibili per debellare l’abusivismo commerciale. «È una piaga che sta provocando gravi conseguenze», dice il sindaco. La giunta ha approvato un piano operativo e costituito una task force per contrastare il commercio illegale. «Il fenomeno sta dilagando e produce danni ai commercianti onesti che rispettando le leggi pagano le tasse. Non possiamo tollerare che comportamenti abusivi provochino danni alla nostra economia, nè far finta di non vedere una palese evasione fiscale», dice Magnacca. «Così facendo si alimenta il mercato del falso e si fanno prosperare organizzazioni criminali che vivono alle spalle degli ambulanti abusivi, spesso non in regola neppure con i permessi di soggiorno. Senza contare che vengono impiegati anche dei minori. È una orrenda piaga sociale che dobbiamo cercare di fermare trovando una soluzione. I semplici e sporadici controlli non bastano», afferma il sindaco.

Il gruppo d’azione verificherà tutte le prescrizioni previste dalla legge e l’osservanza dei regolamenti sull'utilizzo delle aree pubbliche. La polizia municipale ha già eseguito diversi sequestri. Ora aumenta i controlli alla Marina, nel centro cittadino, nella zona industriale ma anche sulla Statale. «Dobbiamo aiutare i commercianti autorizzati che alzano le saracinesche dei negozi per vivere. Dobbiamo proteggere la salute dei consumatori evitando che acquistino prodotti alimentari da auto e furgoni abusivi. I cittadini possono darci una grossa mano».

A Vasto, intanto, dopo l’annuncio dello sciopero fiscale da parte dei negozianti sulla riviera è arrivata la guardia di finanza. «Hanno multato diversi abusivi. Tutti gli altri hanno raccolto in fretta la merce e sono fuggiti. Se ogni sera ci fossero divise sulla riviera la situazione migliorerebbe di molto», afferma l'avvocato Pennetta . (p.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA