Torna Borgo rurale pietanze, olio e novello

8 Novembre 2012

TREGLIO. È tutto pronto per la 15ª edizione di “Borgo rurale”, la festa dell’olio nuovo, del vino novello e delle castagne. Le massaie del paese e le centinaia di volontari che ogni anno partecipano...

TREGLIO. È tutto pronto per la 15ª edizione di “Borgo rurale”, la festa dell’olio nuovo, del vino novello e delle castagne. Le massaie del paese e le centinaia di volontari che ogni anno partecipano all’iniziativa più attesa dell’autunno, hanno già cominciato a scaldare i motori per sabato e domenica. Sono attese oltre 20 mila presenze nella due giorni di manifestazione.

Tutto è organizzato alla perfezione, complice ormai un’esperienza pluriennale. Migliorato anche il sistema dei ticket, con pietanze tutte a 5 euro oppure abbonamenti da 20 euro (4 pietanze e 4 degustazioni vino), e da 15 euro (due pietanze e 4 degustazioni vino). «Ci sono tante fotocopie di questa manifestazione», commenta Pasquale Doris, presidente della Pro loco, «ma solo a Treglio si può contare sui grandi numeri e su un’organizzazione rodata ormai da anni».

Quest’anno salgono a 16 i punti di ristoro (lo scorso anno erano 14) che prevedono tra le tante pietanze carne alla brace, zuppe, spaghetti alla trappitara, pallotte cace e ove, ciffe e ciaffe, tacconi ventricina e ceci, crispelle e altro ancora. E si aggiungono anche due portate per celiaci. «È la grande novità di questa edizione», commenta il sindaco di Treglio, Roberto Doris, «dedichiamo molta attenzione a chi è allergico al glutine e abbiamo previsto una porzione di spaghetti e una di gnocchi».

E non ci sarà solo vino novello, ma anche assaggi di Montepulciano. Sei le cantine coinvolte: Spinelli, Eredi Legonziano, Vini Citra, Madonna dei Miracoli, Miglianico e Colle Moro. Per “testare” il vino del nuovo anno non saranno più in vendita le bottiglie, «troppa responsabilità per il pericolo di incidenti o situazioni poco sicure», ammettono i rappresentanti della Pro loco, ma saranno venduti solo i ticket. Anche i locali hanno il divieto assoluto di non mettere in vendita bottiglie di alcolici.

I numeri comunque sono quelli di sempre, pantagruelici. Il paese si è attrezzato con circa 6 quintali di pancetta, 3 quintali e mezzo di salsicce, 3 di verza, 600 uova e sono 2.400 le bottiglie di novello in degustazione e 1.500 quelle di Montepulciano. Altrettanto imponente il servizio d’ordine con 30 persone della Protezione civile, 15 vigili dell’Unione e personale di Polstrada e Carabinieri oltre ai volontari. E ci sono 13 bus navetta (costo di andata e ritorno 2 euro) che sabato dalle 17,30 alle 2 trasportano i visitatori dal piazzale della Pietrosa, quartiere Santa Rita e rotonda del centro commerciale Thema Polycenter. Domenica il servizio inizia alle 16,30 e termina all’una della notte. La manifestazione si inaugura sabato, alle 18,30, con l’apertura degli stand e il taglio del nastro. Numerosi anche gli spettacoli musicali, tra danze e pizziche tradizionali e rock. (d.d.l.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA