Arriva “4 Hotel”: il programma di Barbieri all’Aquila per la sfida tra albergatori

21 Settembre 2025

Lo chef è pronto ad assegnare il premio solo alla migliore struttura. In gara le tradizioni di famiglia, l’eccellenza del territorio e la storia

L’AQUILA. Ancora una volta Bruno Barbieri sperimenta accoglienza, stile e ospitalità degli albergatori: questa volta la sfida della trasmissione 4 Hotel arriva all’Aquila e in ciò che lo show ribattezza “Wild Abruzzo”, dove la natura più selvaggia incontra l’eleganza cittadina. La produzione Sky andrà in onda stasera alle 21.15, in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now. Tra dimore storiche e location più moderne, trekking sugli Appennini e tour della città, lo chef stellato nonché esperto di hôtellerie guiderà con la sua consueta precisione e attenzione ai dettagli alla scoperta della migliore struttura ricettiva del territorio.

Accoglienza, stile, pulizia, servizi di ciascun hotel. A colazione, dopo il check-out, i concorrenti – dopo aver trascorso un giorno e una notte nei reciproci hotel – si giudicheranno tra loro assegnando un voto da 0 a 10 su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi, prezzo. Il tutto, per conquistare il titolo di miglior hotel di puntata.

Tra gli abruzzesi che si sfideranno c’è l’Antica Dimora del Tratturo Magno, di Maria Francesca: sorge a Tussio, frazione di poche decine di abitanti nella Piana di Navelli, al confine col Parco nazionale del Gran Sasso. La struttura era la casa del nonno paterno di Maria Francesca, un piccolo “borgo nel borgo”. Il Tratturo Magno (che passa sotto la struttura) era la via che i pastori abruzzesi percorrevano per la transumanza delle greggi verso la Puglia.

Lorenzo è invece il titolare di Villa Porrelli Spa & Suite. Situata nella conca aquilana con vista sul Parco del Gran Sasso, la villa, aperta da due anni, nasce sul terreno di famiglia dove sorgeva la vigna del nonno di Lorenzo. Una struttura moderna, con quattro camere, basata sul comfort e sul benessere. Nella struttura è presente anche una piccola area wellness privata. Il giardino ha una meravigliosa vista sul gran Sasso e sulla vallata dell’Aquila. Il design è pulito e lineare ed è tutto rivolto unicamente al benessere degli ospiti.

Michela è la figlia dei titolari del Celestino V, b&b di charme nel centro dell’Aquila aperto nel 2014. L’idea di trasformare la casa di famiglia in una struttura ricettiva è nata dopo il terremoto del 2009, con l’intento di contribuire alla rinascita della città. L’arredamento è antico e classico, con mobili che la famiglia ha acquistato nel corso degli anni in giro per il mondo da antiquari per arredare la propria abitazione. In gara anche Ginevra Boutique Rooms, l’hotel di Nicola che si trova nel centro storico dell’Aquila. L’albergo è dislocato in tre palazzi datati tra il ‘400 e il ‘600. Il nome è una dedica alla figlia di Nicola, la piccola Ginevra. Nella struttura, oltre alle diciotto camere, ci sono anche un ristorante e un bistrò. L’hotel punta sul contrasto tra antico e moderno, con oggetti di design e il tocco della tradizione.

@RIPRODUZIONE RISERVATA