Parte domani la sesta edizione di “Mutignano in Fermento” con birre artigianali da tutto il mondo

L’evento organizzato dall’Officina ’17 porta in paese oltre tremila visitatori a sera, da tutto l’Abruzzo. Il presidente Sacchini: «Siamo quattro amici accomunati dalla passione di proporre un festival unico»
MUTIGNANO. In estate l’Abruzzo torna a rivivere, a partire da tanti piccoli borghi scelti come luoghi suggestivi e adatti per organizzare sagre e festival. Proprio come il Mutignano in Fermento, la festa dedicata alle birre artigianali nella piccola frazione di Pineto. Giunta alla sua sesta edizione, ripartirà domani pomeriggio fino a domenica. Richiamando il pubblico delle grandi occasioni grazie al lavoro dell’associazione culturale Officina ’17. «Dagli 800 abitanti residenti nel centro storico», racconta il presidente Romeo Sacchini, «per le serate del festival arrivano in media 3mila visitatori, toccando anche i 5mila specialmente tra il sabato e la domenica».
GLI INIZI
«Abbiamo iniziato nel 2017 come un gruppo di quattro amici appassionati che volevano portare in paese un evento del genere. Insieme a me, gli altri soci fondatori sono Emanuele Seconetti Secone nel ruolo di vice presidente e i due consiglieri Tommaso Assogna e Gabriele Martella, oltre però a circa 50 persone che ci sostengono nell’organizzazione. Siamo partiti con un’idea chiara ma non ci aspettavamo una risposta subito così importante da parte della gente». Per gli amanti della birra, Mutignano diventa una tappa obbligata per assaggiare prodotti anche internazionali. «Il punto di forza del nostro festival è proprio l’ampia scelta delle birre», prosegue Sacchini, «partendo dai birrifici abruzzesi e italiani ed allargando l’offerta anche a livello europeo, senza dimenticare una selezione proveniente dagli Stati Uniti e dall’Australia. Però sarebbe riduttivo parlare solo delle birre, perché sin dagli inizi abbiamo voluto organizzare un evento adatto a tutte le età, dai giochi d’animazione per i bambini e gli spettacoli d’illusionismo ad un cartellone di concerti per tutti i gusti».
QUATTRO PUNTI MUSICA
In effetti, i partecipanti possono scegliere quale genere musicale ascoltare, attraverso l’esibizione di artisti itineranti disseminati lungo tutto il centro storico. «Abbiamo selezionato quattro piazze diverse in cui ogni sera si esibiscono altrettanti gruppi differenti. Nei primi anni siamo riusciti ad ingaggiare anche artisti internazionali come DJ Claudio Coccoluto, purtroppo scomparso nel 2021. Poi c’è stata la pandemia e quando abbiamo ripreso nell’estate 2023, ci siamo convinti a puntare più sul panorama locale, coinvolgendo per lo più band abruzzesi o dei dintorni comunque. Ad esempio, questo sabato, si esibiranno DJ Emiliano Pomponio, i Fuzzy Dice, Malamore e Bisbetica, ma possiamo contare anche Mirko Amabili e tanti altri».
LE NOVITÀ
Il corso principale di Mutignano ospiterà anche una serie di eventi paralleli alla festa, dedicati specialmente al mondo dei motori. «Nelle precedenti edizioni, ad esempio, abbiamo ospitato mostre di auto d’epoca, invece in questa, oltre ad alcune mostre fotografiche davvero suggestive da osservare, casomai con la vista panoramica di Mutignano sullo sfondo, abbiamo ingaggiato un accordo con un’associazione di bikers che esporrà le proprie moto, mentre un’altra attività sarà la customizzazione delle biciclette».
A livello organizzativo, inoltre, Officina ’17 ha lanciato un sistema digitale per favorire il flusso dei turisti. «Attraverso un QR Code, i visitatori possono scaricare la mappa del paese con i corrispettivi servizi, da quelli igienici a quelli gastronomici, potendo in più orientarsi tra i nove beer stop presenti, ognuno con una selezione specifica di birre, in modo che in base ai propri gusti una persona può andare diretta allo stand di riferimento». Novità anche sulla questione parcheggi. «Saranno attive delle navette da Pineto», prosegue Sacchini, «che gratuitamente porteranno al paese e, al ritorno, nell’area di sosta».
L’OBIETTIVO
Dopo sei edizioni in crescendo, scatta la voglia di migliorarsi, ponendosi nuovi obiettivi. «Sicuramente vogliamo crescere ancora di più», chiosa il presidente dell’associazione. «La gente aspetta con grande voglia il nostro appuntamento e, fin quando avremo le forze, cercheremo di portarlo avanti, migliorando tutti i servizi possibili. Si tratta di un evento gratuito che richiama tante persone e speriamo che in futuro molte altre scoprano la bellezza del nostro paese. La voglia di mettersi in gioco è davvero tanta».
©RIPRODUZIONE RISERVATA