Cade masso sulla strada tra Montereale e Cagnano

17 Settembre 2014

Il guard-rail ha evitato che 7 metri cubi di roccia invadessero la carreggiata Il sindaco: «Sicurezza garantita da reti di protezione ma serve la nuova strada»

MONTEREALE. Un grosso masso è caduto nella tarda mattinata di ieri lungo la strada regionale 260 Picente, nella frazione di Marana nel territorio comunale di Montereale, al confine con quello di Cagnano Amiterno. Nessun danno per gli automobilisti ma solo per la viabilità, almeno in un primo momento. «Si tratta di un masso di circa 7 metri cubi di roccia», spiega il sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi. «Non è un fatto normale, anche se siamo in una zona in pendio dove ogni anno si eseguono numerosi interventi».

Nel sottolineare che è in corso la realizzazione della nuova strada regionale, il primo cittadino ha detto che, nel frattempo, la sicurezza sul vecchio tracciato sarà garantita «con reti e protezioni, anche se», ha aggiunto, «sarebbe meglio sollecitare i lavori del terzo lotto della nuova 260, un nuovo tratto che ricadrà solo in parte su quello esistente».

Il rischio di conseguenze gravi c’è comunque stato. Infatti la caduta del masso non ha causato danni in quanto la sua corsa è stata bloccata a causa della presenza, proprio in quel punto, del guard-rail. Altrimenti sarebbe finito sulla sede stradale con conseguenze inimmaginabili.

Comunque le forze dell’ordine si sono portate sul posto in tempi molto rapidi. Sono arrivati i vigili del fuoco, insieme agli addetti dell’Anas e ai carabinieri.

Secondo quanto si è appreso non ci sarebbero pericoli. Infatti, come informa lo stesso sindaco del paese, è stato fatto un sopralluogo dai vigili del fuoco dal quale non sarebbero emerse delle criticità.

Infatti, a prescindere dal momento immediatamente successivo alla caduta del masso, la strada non è mai stata chiusa al traffico.

Va comunque detto che anche in passato le frazioni di Montereale sono state oggetto di movimenti franosi. Questo anche a causa delle intense precipitazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA