Castel di Sangro

Castel di Sangro, scoperti biglietti falsi per il Napoli Calcio

13 Agosto 2025

Allo stadio di Castel di Sangro, controlli della Finanza: in dieci con i pass contraffatti. Indaga la Procura

​​​CASTEL DI SANGRO. Scoperti biglietti falsi ai botteghini dello stadio “Teofilo Patini” in occasione della prima partita amichevole del ritiro precampionato del Napoli Calcio. A scoprire l’irregolarità è stata la Guardia di finanza di Sulmona, coordinata dal comandante Cecilia Tangredi, nel corso di un controllo mirato all’ingresso dell’impianto sportivo. Al momento sono una decina i pass risultati contraffatti, esibiti da tifosi ignari al momento dell’accesso allo stadio. Il sistema di verifica elettronica ha rilevato anomalie che hanno spinto le fiamme gialle ad approfondire gli accertamenti, portando al sequestro immediato dei titoli di accesso falsificati.

La truffa è ora al vaglio della Procura della Repubblica di Sulmona, che ha aperto un fascicolo per indagare sull’origine dei pass contraffatti e sull’eventuale esistenza di una rete di distribuzione più ampia.

L’ipotesi è che i biglietti siano stati messi in circolazione attraverso canali non ufficiali, approfittando della grande affluenza di pubblico e dell’interesse mediatico che ogni anno accompagna il ritiro estivo dei partenopei.

A confermare la falsità dei biglietti è stato anche il servizio vendite del Calcio Napoli, che in sinergia con gli uffici legale e tecnico del club ha collaborato con le autorità per individuare i titoli non validi. I controlli sono stati immediatamente estesi anche ad altre aree limitrofe all’impianto per verificare la presenza di ulteriori biglietti falsi.

Nonostante l’episodio, la passione per il Napoli non accenna a diminuire. Castel di Sangro, per il sesto anno consecutivo sede del ritiro della squadra partenopea, è stata invasa dai tifosi: si stima che siano oltre 30mila le presenze quotidiane tra turisti, curiosi e appassionati, arrivati da tutta Italia per seguire gli allenamenti e le gare amichevoli del club campione d’Italia. Un flusso eccezionale che ha reso necessario il rafforzamento dei servizi di ordine pubblico. La Prefettura dell’Aquila, in accordo con le forze dell’ordine e le amministrazioni locali, ha potenziato i controlli nei punti nevralgici della cittadina: accessi al centro storico, arterie di collegamento e, soprattutto, aree limitrofe allo stadio. In campo anche le unità cinofile per la vigilanza durante le giornate di maggiore afflusso.

Le attività della Guardia di finanza, coordinate dal comandante regionale, il generale Fabio Mendella, si inseriscono nel più ampio piano di sicurezza previsto per il periodo di Ferragosto. Proprio in vista del weekend festivo, infatti, sono stati predisposti anche servizi straordinari per il monitoraggio del territorio, a tutela della sicurezza pubblica e per contrastare ogni forma di abusivismo commerciale e truffe legate all’indotto turistico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA