Giostra cavalleresca, nascono coop e nuovi posti di lavoro

27 Marzo 2014

SULMONA. Quando un’associazione culturale diventa occasione di crescita occupazionale. La storia è quella della Giostra cavalleresca di Sulmona che, giunta al suo ventennale, si rinnova e cresce,...

SULMONA. Quando un’associazione culturale diventa occasione di crescita occupazionale. La storia è quella della Giostra cavalleresca di Sulmona che, giunta al suo ventennale, si rinnova e cresce, vedendo nascere al suo interno, accanto alle consolidate attività di volontariato, cooperative e piccole imprese. Attività imprenditoriali che, a pieno regime, si tradurranno in una trentina di nuovi posti di lavoro.

In questi mesi, infatti, proprio all’interno della Giostra sono nate undici iniziative imprenditoriali, due cooperative e nove società, che si occuperanno di servizi collegati alle attività dell’associazione, ma in grado anche di conquistare un «mercato» esterno.

Le due cooperative si occuperanno di assistenza e servizi alla famiglia e di cura del verde facchinaggio e distribuzione; le altre attività sono relative ai settori di sartoria, catering, realizzazione ricami, noleggio e vendita attrezzature per lo spettacolo, gadget e prodotti tipici locali e artigianato. A queste si uniscono quattro progetti inerenti l’editoria on-line e marketing territoriale finalizzata alla promozione turistica del territorio. L’annuncio è stato dato dal commissario reggente dell’associazione Giostra cavalleresca, Domenico Taglieri, ieri mattina nel corso di una conferenza stampa. «Delle iniziative imprenditoriali indicate, quattro si sono già costituite sotto forma di società di persone e hanno avanzato richieste di contributi in relazione ai bandi regionali per lo sviluppo turistico», ha detto il commissario reggente Taglieri. «Le altre sono in corso di avvio. Va così avanti il nostro progetto che punta a dare occupazione e a creare un indotto economico intorno alla manifestazione principale della città di Sulmona», ha aggiunto il commissario. «Nel giro di un anno siamo riusciti a rilanciare la Giostra cavalleresca e a fissare le basi per costruire un futuro certo per l’evento».

In questa direzione, un passo importante, secondo Taglieri, è stato rappresentato dalla «legge regionale che assicura un finanziamento annuo alla Giostra».

Il presidente è poi tornato sull’importanza delle iniziative imprenditoriali nate all’interno dell’associazione, sottolineando che «contribuiranno a dare un riconoscimento occupazionale ai tanti volontari che in questi anni sono stati il motore dell’organizzazione della manifestazione. Si prevede che, a seguito dell’attuazione già di questi progetti inerenti l’avvio di queste nuove iniziative imprenditoriali, si potranno creare 30- 40 posti di lavoro».

Annalisa Civitareale

©RIPRODUZIONE RISERVATA