Il Giro riempie di colori Sulmona

14 Maggio 2016

In piazza Garibaldi l’abbraccio dei tifosi ai ciclisti, spettacoli con gli sbandieratori e i falconieri

SULMONA. Una grande festa di colori e di sport, centro storico gremito e entusiasmo alle stelle per la partenza del Giro d’Italia, (arrivato da Roccaraso), la terza in pochi anni. Migliaia di persone hanno affollato piazza Garibaldi che per un giorno ha indossato il vestito delle grandi occasioni per essere all’altezza della situazione. 192 Paesi hanno potuto ammirare in diretta le bellezze di una delle più belle piazze d'Italia e del centro storico, tutto vestito di rosa, il colore che caratterizza il leader del Giro. Ma il fulcro della festa è stato la piazza, che si è animata fin dalle prime ore del mattino con il villaggio sportivo allestito in occasione della partenza della settima tappa che dopo 211 chilometri ha portato i ciclisti da Sulmona a Foligno. A dare il benvenuto agli ospiti ci ha pensato la Giostra, con le sue suggestive coreografie realizzate dagli sbandieratori, musici e il gruppo dei falconieri. Applauditissimi anche i giovani musicisti della banda del Liceo “Fermi” e della Scuola Serafini, che hanno sfilato durante la mattinata. E poi le tante scolaresche che con magliette, cappellini e bandierina, hanno dato un ulteriore tocco di colore alla già coloratissima piazza. Stand allestiti per l'occasione, presi d'assalto da appassionati di ciclismo che hanno fatto a gara per portare a casa un souvenir a ricordo della manifestazione. Un cappello, un portachiavi, un palloncino e per i più fortunati o audaci, una borraccia originale sfilata dalla bicicletta o avuta in regalo dal campione fino ad oggi ammirato solo in tv. Un messaggio di ottimismo è arrivato dal commissario prefettizio Giuseppe Guetta, il quale citando “La vie en rose” ha invitato tutti i sulmonesi a guardare al futuro con un occhio diverso, proprio partendo dal meraviglioso messaggio lanciato dalla splendida giornata di sport e spettacolo vissuta dalla città. Alle 11,45 in punto la partenza, ed è stato proprio il commissario prefettizio Guetta, ad abbassare la classica bandierina stilizzata per l’occasione con i nomi di Sulmona e Foligno città sedi della tappa. Con lui la senatrice Paola Pelino e la presidente della Banca di credito cooperativo di Pratola Peligna, Maria Assunta Rossi, la quale non ha fatto mancare il suo supporto al comitato organizzatore delle manifestazioni che hanno fatto da contorno all’evento sportivo. Una bella giornata, dunque, per Sulmona e il territorio che chiude il cartellone rosa ricco di eventi. Una fiumana di ciclisti e colori ha attraversato gli archi dell’acquedotto medievale percorrendo corso Ovidio, tra ali di folla e per ammirare le bellezze architettoniche nel cuore antico della città. Dopo quattro anni dall’ultimo appuntamento con il Giro d’Italia, Sulmona continua quell’amore lungo cent’anni con l’importante corsa, ospitata prima di ieri per 6 volte: 1911, 1925, 1926, 1928, 2009 e 2012.

Claudio Lattanzio

©RIPRODUZIONE RISERVATA