L’esame di Stato prende il via oggi All’Aquila impegnati 787 studenti

Nelle scuole superiori si parte alle 8.30 con la prima prova: sette tracce a disposizione dei candidati Domani sarà la volta delle materie specifiche, da lunedì gli orali. Le mascherine sono facoltative
L’AQUILA. Sono 787 gli studenti delle scuole superiori aquilane per cui oggi prenderà il via l’esame di Stato, il primo dell’era post Covid: 778 i candidati interni e nove i privatisti. La decisione ministeriale di non obbligare all’uso della mascherina, seppur raccomandata, né durante le prove scritte né per l’orale, sembra riportare alla normalità l’esame più temuto dagli studenti. La maggior parte dei maturandi aquilani ha frequentato quest’anno il liceo Scientifico, seguono i colleghi del Classico.
I NUMERI.
Sono 10.916 gli studenti che oggi in Abruzzo inizieranno, con la prima prova scritta, gli esami di maturità; 2.277 in provincia dell’Aquila e 787 nella città capoluogo. Di questi, 208 alunni hanno frequentato i licei annessi al Convitto nazionale Domenico Cotugno (70 il Classico, 114 tra liceo delle Scienze Umane e liceo Linguistico, 24 il liceo Musicale); 165 appartengono all’istituto Leonardo da Vinci-Colecchi, 172 all’Istituto Amedeo d’Aosta e 242 sono i maturandi tra liceo Scientifico Andrea Bafile e liceo Artistico Fulvio Muzi.
LE DATE
La prima prova si svolgerà questa mattina dalle 8.30. Ai candidati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Domani sarà la volta della seconda prova, specifica per ogni indirizzo. Da lunedì 27 gli orali. Le prove scritte quest’anno si svolgeranno in presenza, mentre per l’orale resta la possibilità di collegarsi da remoto per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata. La commissione sarà composta da tutti docenti interni che conoscono i candidati e che, pertanto, sono chiamati a predisporre la seconda prova, in base al programma effettivamente svolto durante l’anno scolastico. I dispositivi di protezione individuale per coprire bocca e naso restano solo raccomandati in particolare in circostanze in cui non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro tra una persona e l’altra. In ogni caso, di regola, per favorire la comunicazione tra studenti e commissione d’esame, il colloquio orale si può sostenere senza mascherina.