San Francesco, le reliquie nella Marsica

Prima tappa domani a Tagliacozzo: il prezioso busto contiene le ceneri e un frammento del cappuccio
TAGLIACOZZO. La Marsica accoglie le reliquie di San Francesco d’Assisi, in arrivo da Manoppello. Il prezioso busto contenente una porzione delle ceneri e un frammento del cappuccio del Santo, giungerà come prima tappa a Tagliacozzo domani, lunedì, alle 17, scortato dalla polizia locale e accolto dal sindaco Vincenzo Giovagnorio, insieme ai rappresentanti dei comuni della Marsica occidentale. Il corteo si dirigerà verso la chiesa di San Francesco, dove riposa Tommaso da Celano, primo biografo del Poverello. Qui sarà celebrata la santa messa alle 1.30, presieduta da Monsignor Giovanni Venti, vicario generale del vescovo dei Marsi. Il programma, promosso dal Comune, dai Frati e dall’Ordine francescano secolare coordinato da Pietro Guida, proseguirà alle 21:30 con una veglia animata dalle fraternità Ofs della Marsica. Martedì 8 luglio, alle 8:00, le reliquie saranno trasferite al monastero delle monache benedettine, e nel pomeriggio raggiungeranno l’ospedale Umberto I per un momento di preghiera con i degenti. Alle 17:30 si terrà la messa di congedo. Il giorno seguente, mercoledì 9 luglio, le reliquie saranno accolte a Celano alle 21.30. L’iniziativa si inserisce nel cammino spirituale che culminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco, con l’offerta dell’olio votivo da parte dei 305 comuni abruzzesi ad Assisi, atto che sarà compiuto dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. San Francesco, proclamato Patrono d’Italia da Papa Pio XII nel 1939, continua a parlare al cuore degli italiani. “Il più italiano dei santi, il più santo degli italiani”: così lo definì il Papa. E quest’anno, nel segno dell’800° anniversario del Cantico delle creature, la sua voce torna a risuonare potente, come invito alla lode, alla pace e alla fraternità universale.