Sulmona

Sulmona è capitale del gusto con la festa dello street food

29 Agosto 2025

La tappa numero 101 del festival internazionale arriva domani in piazza Garibaldi, tanti i food truck con il meglio dei piatti tipici italiani e stranieri, dai primi ai dolci

SULMONA. Il grand tour dell’International Street Food arriva anche a Sulmona con una carovana di stand pronti a far scoprire i segreti, i profumi e soprattutto i sapori delle ricette iconiche da ogni parte del mondo. Si parte domani, proseguendo fino al 2 settembre, in una piazza Garibaldi che diventerà per l’occasione il cuore pulsante di un’iniziativa dedicata a chi ama conoscere nuove culture attraverso il tratto più distintivo di ogni paese: la cucina. Ce n’è per tutti con primi e secondi piatti del Belpaese (attraversato da nord a sud), le spezie e il gusto effervescente dell’India, il profumo della cucina siciliana e gli immancabili churros spagnoli, in questa 101ª tappa della manifestazione gastronomica che porta la firma di Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada (Airs), nata anni fa con l’obiettivo di rappresentare lo street food e i suoi operatori, ma anche ideatore e motore instancabile di un progetto che ogni anno attraversa più di duecento città italiane coinvolgendo grandi e piccini in ogni angolo dello Stivale (nei giorni della festa a Sulmona sarà anche a Lignano Sabbiadoro e reduce dal recente successo di Belvedere Marittimo).

Conosciuto come il “Re dello Street Food”, Orofino ha saputo trasformare una semplice idea in un progetto culturale e gastronomico dal respiro nazionale, capace di unire sapori, persone e tradizioni e in questa tappa abruzzese in cui il cibo si fa linguaggio universale, veicolo di dialogo tra culture e simbolo di un’identità condivisa: «Sulmona rappresenta in pieno lo spirito dell’International Street Food», dice Orofino parlando dei tre valori condivisi con la città che ospita la kermesse culinaria, ossia «accoglienza, bellezza e cultura del benessere».

«Il nostro obiettivo è quello di creare eventi gastronomici, che siano occasioni di incontro, condivisione e scoperta. La cucina di strada è una forma viva di cultura popolare, che evolve restando fedele alle proprie radici. E in un contesto come questo, riesce a esprimersi al massimo», ha proseguito Orofino. Passeggiando tra gli stand e i food truck, i visitatori potranno intraprendere un vero e proprio viaggio nel gusto, assaporando specialità artigianali e preparazioni autentiche. Ci sono, tra le tante proposte, le olive all’ascolana fatte a mano, autentico simbolo della tradizione marchigiana, e si spazia fino alle proposte intense e colorate della cucina messicana. E poi ancora le pizze, per un appuntamento più classico e vicino alla quotidianità, dalla margherita alla ricerca di sapori più originali e sperimentali, e a seguire paella di tutti i generi, panini e hamburger gustosi e un’intera sezione dedicata al mondo dei dolci, tra i quali non possono ovviamente mancare i famosi cannoli della tradizione siciliana e le loro tantissime farciture, ma anche proposte più semplici come le ciambelle glassate per raggiungere un pubblico quanto più vasto e variegato possibile.

E a proposito di carne e piatti gustosi: i visitatori potranno inoltre gustare i fritti di Don Fritto, croccanti e dorati, preparati al momento, come i tanti cartocci ci pesce fritto posti nei truck nella grande piazza della città, e i pregiati hamburger di Fassona e di Chianina, realizzati con carni di alta qualità e proposti con tanti abbinamenti diversi. E a rappresentare la tradizione locale ci saranno i celebri arrosticini abruzzesi, cotti alla brace secondo la ricetta autentica, e per chi ama i gusti più contemporanei, non mancherà il famoso smash burger, vero protagonista dello street food moderno molto apprezzato sopratutto dai più giovani, dopo l’invasione dei nuovi fast food che hanno fatto dello smash il proprio cavallo di battaglia. Ma non c’è soltanto l’ottimo cibo proveniente da ogni parte del mondo nella grande festa che animerà piazza Garibaldi da domani: ad accompagnare ogni proposta gastronomica, una selezione accurata di birre artigianali italiane, europee e internazionali, pensata per esaltare i sapori di ciascun piatto e rendere l’esperienza ancora più completa e memorabile.

La manifestazione, al via domani pomeriggio a partire dalle ore 18 e fino alla mezzanotte, è a ingresso gratuito, realizzata con il patrocinio del Comune di Sulmona. Mentre domenica, lunedì e martedì apertura dalle ore 12 fino alla mezzanotte, godendo così appieno dell’atmosfera sia durante il giorno che nelle ultime serate estive in quello che è uno dei grandi appuntamenti finali della stagione all’insegna del gusto.