Terremoto L’Aquila, 16 anni dopo: la fiaccolata è arrivata al Parco della Memoria

La fiaccolata della memoria per le vittime del terremoto del 2009, partita dalla casa dello studente è arrivata al Parco della Memoria. È in corso ora la lettura dei nomi delle 309 vittime.
L’AQUILA. La fiaccolata della memoria per le vittime del terremoto del 2009, partita dalla Casa dello Studente è arrivata al Parco della Memoria. È in corso ora la lettura dei nomi delle 309 vittime. “Avevamo scelto di non fare la fiaccolata ma solo un incontro al Parco della Memoria. Poi si è deciso di partire da questo luogo simbolo, la Casa dello Studente. Qui dove sono morti ragazzi che erano il futuro delle loro famiglie e di loro stessi. È quello che è successo che li ha uccisi, perché non sono morti da soli, sono stati uccisi. Nei giorni scorsi è stata cancellata quella vergognosa sentenza che stabiliva il concorso di colpa al 30%. Ripartiamo da qui per dire che non esistono morti di serie A e di serie B”. Ha dichiarato Vincenzo Vittorini in testa al corteo.
DOMANI. Anche il programma della giornata di domani è ricco di appuntamenti. Alle 3.32, ora esatta del sisma, partirà da piazza Duomo la tappa “Pedalando per la ricerca 2025”, un evento ciclistico che dall’Aquila si dirigerà verso Perugia e Roma, per celebrare i 60 anni della Fondazione Airc e ricordare le vittime del terremoto. Alle 9.30, in piazza Sei aprile, si terrà la deposizione di una corona ai piedi dell’opera “La rinascita”, grazie alla Scuola ispettori e sovrintendenti Guardia di finanza. In contemporanea, nella chiesa del cimitero, verrà celebrata una messa in commemorazione delle vittime del sisma, presieduta dal cappellano della Polizia di Stato. Alle 10.15, davanti alla Casa dello Studente (via XX Settembre), verranno deposti fiori all’Angelo realizzato dai vigili del fuoco come simbolo di omaggio alle vittime. Nel pomeriggio, alle 11.30, l’auditorium del Parco del Castello ospiterà il concerto della fanfara della polizia di Stato, mentre alle 18, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante), si terrà una messa in suffragio delle 309 vittime, presieduta dall’arcivescovo Antonio D’Angelo.