Torna la Giostra cavalleresca, dieci giorni ricchi di eventi

Si comincia domani con la presentazione del palio. Gare il 24 e il 25 luglio
SULMONA. È pronto il programma per l'edizione 2010 della Giostra cavalleresca. Tra presentazioni, cortei di sfida, tornei ed eventi collaterali, quello che colpisce è la cancellazione dell'11ª edizione della Giostra d'Europa e di quella dei Borghi più belli d'Italia annullate per mancanza di fondi.
L'associazione ha già da tempo reso nota la decisione di cancellare i due appuntamenti, anche se nei giorni scorsi c'è stato un incontro con il sindaco, Fabio Federico, per salvare il salvabile, ma al momento, come ribadito anche dal presidente della Giostra, Emidio Cantelmi, non ci sono notizie confortanti. Le gare cavalleresche saranno concentrate solo nell'ultimo weekend di luglio.
Con un po' di sollievo, forse, per i commercianti e gli ambulanti che quest'anno si sono visti chiudere la piazza con netto anticipo rispetto agli altri anni, per l'allestimento in vista dell'arrivo del papa. Tornando al calendario degli eventi della Giostra, il primo appuntamento in programma è per mercoledì alle 18: al cortile del palazzo dell'Annunziata sarà presentato il palio della XVI edizione della Giostra.
È stato realizzato dall'artista marchigiano Mauro Spinelli di Monte San Giusto (Mc) che si è aggiudicato il concorso, indetto dall'associazione, «Un bozzetto per il palio». Giovedì, alle 18, alla Rotonda di San Francesco sarà inaugurata la mostra «Dio del silenzio apri la solitudine».
Sarà articolata in una sezione pittorica dedicata a papa Celestino V (espongono Loreta Almonte, Michele De Santis, Nunzio Di Placido, Guido D'Orazio, Marco Gentile, Gabriele Malvestuto, Umberto Malvestuto, Enzo Pettinelli, Giuliano Presutti e Mario Quaraglia); una sezione fotografica «Momenti delle Giostre sulmonesi» (espone Alfonso Bellei) e una sezione «Sulmona in miniatura» (espongono Enzo Mosca e Alfonso Bellei).
La mostra rimarrà aperta fino al 2 agosto. Domenica, dopo la visita del pontefice, la Giostra entrerà nel vivo. Alle 19 è infatti in programma il Corteo di sfida dei Borghi e Sestieri al Palazzo dell'Annunziata. Il 24 e 25 luglio, infine, le gare. Prima il corteo storico dei figuranti lungo corso Ovidio, con partenza dalla cattedrale di San Panfilo (alle 17), poi le sfide cavalleresche tra borghi e sestieri (dalle 18) in piazza Garibaldi.
L'associazione ha già da tempo reso nota la decisione di cancellare i due appuntamenti, anche se nei giorni scorsi c'è stato un incontro con il sindaco, Fabio Federico, per salvare il salvabile, ma al momento, come ribadito anche dal presidente della Giostra, Emidio Cantelmi, non ci sono notizie confortanti. Le gare cavalleresche saranno concentrate solo nell'ultimo weekend di luglio.
Con un po' di sollievo, forse, per i commercianti e gli ambulanti che quest'anno si sono visti chiudere la piazza con netto anticipo rispetto agli altri anni, per l'allestimento in vista dell'arrivo del papa. Tornando al calendario degli eventi della Giostra, il primo appuntamento in programma è per mercoledì alle 18: al cortile del palazzo dell'Annunziata sarà presentato il palio della XVI edizione della Giostra.
È stato realizzato dall'artista marchigiano Mauro Spinelli di Monte San Giusto (Mc) che si è aggiudicato il concorso, indetto dall'associazione, «Un bozzetto per il palio». Giovedì, alle 18, alla Rotonda di San Francesco sarà inaugurata la mostra «Dio del silenzio apri la solitudine».
Sarà articolata in una sezione pittorica dedicata a papa Celestino V (espongono Loreta Almonte, Michele De Santis, Nunzio Di Placido, Guido D'Orazio, Marco Gentile, Gabriele Malvestuto, Umberto Malvestuto, Enzo Pettinelli, Giuliano Presutti e Mario Quaraglia); una sezione fotografica «Momenti delle Giostre sulmonesi» (espone Alfonso Bellei) e una sezione «Sulmona in miniatura» (espongono Enzo Mosca e Alfonso Bellei).
La mostra rimarrà aperta fino al 2 agosto. Domenica, dopo la visita del pontefice, la Giostra entrerà nel vivo. Alle 19 è infatti in programma il Corteo di sfida dei Borghi e Sestieri al Palazzo dell'Annunziata. Il 24 e 25 luglio, infine, le gare. Prima il corteo storico dei figuranti lungo corso Ovidio, con partenza dalla cattedrale di San Panfilo (alle 17), poi le sfide cavalleresche tra borghi e sestieri (dalle 18) in piazza Garibaldi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

