Teaterno, oggi la finale del concorso ippico

8 Agosto 2010

Gara internazionale di salto a ostacoli, premio di 20 mila euro

 CHIETI. Equitazione che passione. Si chiude questa sera al centro «Area Teaterno» di via Turchi il concorso ippico internazionale di salto a ostacoli. E' la prima volta che una competizione del genere si tiene in Abruzzo e alla dieci giorni di gare hanno partecipato circa 650 cavalli con un entourage di almeno duemila persone al seguito e cavalieri.  A organizzare il concorso sono stati il presidente dell'Area Teaterno, Valeriano Lissa Lattanzio, e la show director, Chiara Ciolli. Gare in notturna, così come competizioni riservate ai pony e agli juniores in mattinata, hanno dato vita a uno spettacolo accattivante. Oggi è in programma la seconda gara clou del concorso, con premio da ventimila euro per il vincitore. La precedente, domenica scorsa, ha visto l'affermazione di Francesca Arioldi su Kelly de Fussigny. La sedicenne milanese appartiene a una famiglia molto nota nell'equitazione italiana e sono tanti i nomi famosi intervenuti al concorso disputato a Chieti. Dagli Arioldi, appunto, al vicecampione europeo Natale Chiaudani, agli esponenti della squadra italiana Emanuele Fiorelli, Alessia Marioni e Giuseppe Rolli. Il tifo locale è tutto per il cavaliere di punta dell'Area Teaterno, già da anni nella squadra nazionale italiana. E' Emiliano Varagnolo, 34enne di origine romana, che oggi vive a Pescara. La sede del concorso è quella delle gare di salto a ostacoli dei passati Giochi del Mediterraneo e grande spazio viene riservato all'area commerciale sia per i prodotti tecnici dell'equitazione che per gli sponsor. L'ingresso è gratuito. «Abbiamo pensato», dice Chiara Ciolli, show director dell'Area Teaterno, «di chiamare questo appuntamento "Summer tour 2010" per sottolineare come sia occasione per i cavalieri che vi intervengono di scoprire le bellezze del nostro territorio e magari, tornare anche in seguito, promuovendo le bellezze dell'Abruzzo». Sponsor dell'iniziativa sono la Walter Tosto Serbatoi, l'Università «Gabriele D'Annunzio», il Circolo della Vela, Rocci Group, Publitravel, Optima Giardini Pensili, Anime Grezze. «Si tratta di un grande evento per Chieti», sottolinea Luca Tosto, «e per questa struttura agonistica che è stata ammodernata nell'ambito delle opere realizzate per i Giochi del Mediterraneo». (s.b.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA