Addio ad Alfredo Bassani, re delle arti marziali in Abruzzo

È morto ieri, aveva 69 anni: gestì anche il Cerrano sub di Silvi. Ancora da fissare la data dei funerali
PESCARA. È morto ieri a 69 anni il re delle arti marziali Alfredo Bassani, figlio di Carlo Alberto, fondatore a Pescara della prima palestra di ginnastica artistica e arti marziali (oggi la palestra Edera di via Trilussa portata avanti dall’altro figlio Peppino, scomparso qualche mese fa) ma anche della Wasca, la World academy di sport e cultura che Alfredo ha sviluppato e fatto crescere.
Stella d’oro dei maestri benemeriti del Coni a Roma, ambasciatore del ju jitsu al Galà di Mosca nel 2008, nel 2009 in Ucraina e Crimea e fondatore delle prime scuole di Ju Jitsu in Abruzzo e nel centro sud Italia dal 1973, Alfredo Bassani proprio lo scorso maggio aveva organizzato, a Montesilvano, il 50° stage internazionale del Wasca International - Csen Arti Marziali portando come sempre centinaia di maestri di karate e judo da tutto il mondo per partecipare a dimostrazioni, lezioni e aggiornamenti tecnici. Personaggio poliedrico, è stato istruttore di apnea, gestendo per anni il Cerrano sub di Silvi, dove viveva e dove, cuoco appassionato di pesce, aveva aperto il ristorante “Amici del mare”. Lascia i figli Alberto, Lucilla e Alfredo, la compagna Tabia e il fratello Fabio. Ancora da fissare i funerali.
@RIPRODUZIONE RISERVATA