Cambia il senso in via Galilei

4 Settembre 2011

Dopo i rinvii, tra due giorni l'inversione in via Regina Margherita

PESCARA. Scatterà martedì alle 8,30 il nuovo senso unico in via Regina Margherita, dal centro di Pescara verso Montesilvano. Ieri, dopo due rinvii, l'ultimo annuncio del Comune che spacca la maggioranza: «Mi dissocio», afferma Gianni Santilli di Pescara futura Rialzati Abruzzo.

La rivoluzione della viabilità in centro, già cominciata mercoledì scorso, continuerà martedì con una modifica d'impatto: il nuovo senso unico in via Regina Margherita, dal centro della città verso Montesilvano. Lo stesso giorno, cambierà il senso unico anche in via Galilei in direzione mare-monti. Secondo il Comune, nella cartina dei cambiamenti, per ora, non c'è via Parini ma sulla strada sono spuntate già le frecce della segnaletica che preannunciano un'inversione di marcia: così, le macchine parcheggiate nel senso giusto sembrano posteggiate al contrario. Il risultato è che chi arriva in via Parini, non sa più da che parte andare.

I primi provvedimenti sono stati introdotti il 31 agosto scorso: la chiusura al traffico di via Mazzini, tra via Cesare Battisti e corso Vittorio Emanuele, occupata dal cantiere che renderà la strada pedonale; la realizzazione di due corsie di canalizzazione in via Pellico; la rotatoria provvisoria all'incrocio tra via Muzii e via Regina Margherita. Già scattati anche i nuovi sensi unici in via De Amicis, tra corso Vittorio e via Battisti, dov'è stata introdotta la direzione monti-mare con il divieto sosta e fermata sul lato sud della strada per venti metri (dall'incrocio con corso Vittorio fino ai parcheggi per disabili); via Quarto dei Mille, tra via Battisti e corso Vittorio, con il senso unico mare-monti; invertiti i sensi intorno a piazza Santa Caterina, così, sulla carreggiata lato monte c'è la direzione sud-nord e sulla carreggiata lato mare la direzione nord-sud.

Secondo l'assessore alla Mobilità Berardino Fiorilli (in basso è pubblicata la sua lettera integrale al direttore del Centro), «funziona la rotatoria all'incrocio tra via Muzii e via Regina Margherita in sostituzione del semaforo: i rondò hanno la funzione di rendere fluida la viabilità, di non determinare file e, quindi, gas di scarico stagnanti nell'aria e gli effetti sono evidenti in via Regina Margherita e nella stessa via Muzii dove i residenti sostengono di essere tornati finalmente a respirare».

Ma il rondò divide la maggioranza: «Non sono d'accordo con la rotatoria», avverte Gianni Santilli, consigliere di Pescara futura (lo stesso gruppo dell'assessore Fiorilli e di Carlo Masci) e insegnante nella scuola media Mazzini di via Regina Margherita. Dopo i malumori di Fli, un altro pezzo del centrodestra si dice contrario ai cambi della viabilità: «L'eliminazione del semaforo in via Muzii è inutile e il nuovo senso in via Regina Margherita provocherà soltanto disservizi alla scuola Mazzini», dice Santilli, «ci saranno grandi problemi per l'attraversamento pedonale degli alunni. Mi dissocio dalla decisione che non è stata condivisa». (p.l.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA