Cani sulla spiaggia solo alla Stella Maris

Da questo fine settimana scattano i divieti per gli animali: multe fino a 1.000 euro. Ecco la zona riservata
MONTESILVANO. Cani in spiaggia? Solo nel tratto di litorale scelto dall’amministrazione comunale, dove i proprietari degli animali dovranno comunque osservare delle regole per la convivenza pacifica e sicura con gli altri bagnanti. A partire da questo fine settimana e fino al 24 novembre, data ufficiale della chiusura della stagione balneare, sarà in vigore l’ordinanza firmata dal sindaco Ottavio De Martinis che vieta il transito, la sosta e il bagno in mare di qualsiasi animale, anche se munito di museruola o guinzaglio, sulle spiagge montesilvanesi. Come ogni anno, però, l’amministrazione ha individuato una spiaggia libera riservata agli animali di affezione che sarà l’unico punto del litorale montesilvanese dove poter prendere il sole senza rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Anche per l’estate 2024, la “dog beach” è stata individuata all’altezza della Stella Maris, a nord dello stabilimento Sabbia d’oro, dove l’accesso ai cani sarà possibile in un tratto di spiaggia di 35 metri lineari fronte mare e per una profondità di 33 metri. I proprietari degli animali però dovranno osservare una serie di regole, tra cui: essere muniti di libretto delle vaccinazioni o certificazione sanitaria del proprio cane che dovrà essere in regola con le vaccinazioni; non portare in spiaggia un cane femmina durante il periodo di calore; portare in spiaggia solo cani dotati di tatuaggio o microchip. Inoltre, per garantire la sicurezza e l’incolumità degli altri bagnanti presenti sulla spiaggia libera, gli animali potranno sostare solo entro il perimetro dell’ombrellone del proprietario, così come i loro detentori dovranno rimuove immediatamente le deiezioni solide e provvede a dilavare quelle liquide.
L’ordinanza prevede poi il divieto assoluto di balneazione degli animali ovunque, quindi anche in corrispondenza degli stabilimenti balneari che dovessero permettere l’accesso agli animali. Il divieto di transito in spiaggia non si applicherà ai cani guida per i non vedenti e ai cani muniti di brevetto per il salvamento. In caso di trasgressioni, la sanzione varia tra i 100 e i 1000 euro. (a.l.)