Cappelle, Habbine vince il Palio delle Pupe
Folla in strada per la manifestazione che dura da 37 anni, un premio al ballerino Carota
CAPPELLESULTAVO. È Habbine la contrada vincitrice del Palio delle Pupe. Quarte da pite è stata incoronata Pupa più bella. Ammonde alla Valle ha vinto la sfilata dei carri allegorici. Simone Carota, ballerino pluripremiato, con il primo e terzo posto. Sono queste le immagini simbolo del Palio delle Pupe di Cappelle sul Tavo, il paese dove ogni a Ferragosto si celebra la femminilità con la tradizionale figura di cartapesta, dal peso di 60 chilogrammi, addobbata con i fuochi d’artificio pronti a scoppiare durante l’esibizione danzante.
Tra le 11 contrade in gara,Habbine, con 147 punti, ha vinto la coppa Palio 2012, seguita da Abballe a lu Cucchione con 146 punti, terza classificata Lu quarte da capo, con 145.
Un premio anche per l’estetica della protagonista di cartapesta: la Pupa più bella del Palio 2012 è stata quella di Lu quarte da pite con 38 punti, si è piazzata al secondo posto la contrada Magazzeno, con 37 punti, A pite a li coste, con 35 , ha conquistato il terzo posto.
Il Palio, come tradizione esige, è stato preceduto dalla sfilata dei carri allegorici, quest’anno incentrata sul tema «Epoche». Tra tutti, la giuria ha premiato con il primo posto Ammonde a la Valle, che scelto un quadro sull’Impero romano, valutato 168 punti; secondo posto a Lu quarte da pite, con un carro dedicato a Cleopatra, valso ben 153 punti, mentre l’allegria di colori de La Marianne ha conquistato il terzo con 143.
Una celebrazione che ha sollecitato sana competizione tra le contrade senza perdere di vista il vero scopo della manifestazione: la coralità di un paese.
Tra i 7 ballerini che hanno danzato sotto le 11 Pupe, procaci e sexy, è Simone Carota il campione, pluripremiato con il primo e terzo posto, per Lu quarte da Pite e per Lu quarte da capo. Alessio Di Rosario ha portato a casa il secondo posto per la contrada Magazzeno. La Lima e la Raspa sono stati i comici della serata che è stata condotta e coordinata da Mariarita Piersanti.
«Il servizio di sicurezza», spiegano gli organizzatori, «è risultato impeccabile, organizzato dalla amministrazione cappellese guidata dal sindaco Maria Felicia Maiorano, attuato da carabinieri, protezione civile, Cri, vigili del fuoco e Csi, servizio Project Viper Security di Gianluca Civitarese, e Stefano Di Ambrosio».
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato anche il presidente del Credito Cooperativo, Michele Borgia e il presidente dell’associazione Palio, Giuseppe Di Pasquale, che ha affiancato il Comune nella complessa organizzazione.
«La chiave del successo della manifestazione, decretato dalla massiccia presenza di pubblico», concludono gli organizzatori, «si deve, soprattutto, all’impegno e alla passione dei ragazzi cappellesi e al loro prezioso ingegno».
©RIPRODUZIONE RISERVATA

