Caramanico, una festa rock per salvare la natura
CARAMANICO. Torna oggi Ambiente rock, la musica dei giovani per la natura. L’evento, alla sesta edizione, è organizzato dall’associazione Confluenza e dal Comune: una giornata di approfondimenti,...
CARAMANICO. Torna oggi Ambiente rock, la musica dei giovani per la natura. L’evento, alla sesta edizione, è organizzato dall’associazione Confluenza e dal Comune: una giornata di approfondimenti, riflessioni e musica per il territorio e di condanna dei crimini contro l’ambiente, sia naturale che antropizzato. «L’idea», spiega il sindaco Mario Mazzocca, «nacque nel 2007 dall’iniziativa di amministratori e di giovani e meno giovani cittadini di manifestare, in occasione di un momento di valorizzazione dello sviluppo sostenibile come quello del riconoscimento delle 5 Stelle del Touring club italiano, il comune sdegno di fronte all’azione scellerata di uomini senza scrupolo capaci di minare il patrimonio bruciando uno tra i territori più famosi d’Italia per le bellezze paesaggistiche e la ricchezza di biodiversità».
L’area prescelta quest’anno è l’isola pedonale Fontegrande. Si inizierà nel pomeriggio, alle 17, con una mostra fotografica dal tema Denied Freedom a cura di Sabrina Giordano; alle 18,30, seguirà Aperitivo a Km 0, con degustazione di pane di solina e zuppa di farro biologico (a cura dell’agriturismo Pietrantica), formaggi e salumi del Parco della Majella (a cura di Majambiente), miele di agricoltura biologica (a cura dell’erboristeria Natura Amica), tutti da operatori locali. I vini sono dall’azienda agricola teramana Camillo Montori. Dalle 21 in poi, l’evento musicale, che quest’anno costituisce anche la tappa finale del concorso per band emergenti Rockaramanico, giunto alla 4° edizione, abbinato al cartellone Natale e Dintorni 2011. Si esibiranno le prime tre band classificate: i Piranha, band pescarese-teatina di quindicenni composta da Federica Magistro (voce, piano, chitarra), Marco Cicalini (basso), Aurora Cozzi (batteria) e Francesco Cipollone (chitarra), con l’importante figura di Sofia Magistro, general manager del gruppo; gli Ascer, band pescarese di rock progressivo composta da Angelo Fiore (tastiere), Valerio Evangelista (tastiere), Luca Visalli (batteria), Deyanira Cirillo (basso), Giuseppe Galante (chitarra elettrica) e Carine Francq (voce); infine, i Path, giovane rock-band caramanichese con Giampaolo Costantini (voce e chitarra), Kevin Ardito (batteria), Nicola D’Atri (basso) e Marco Pastore (chitarra). Durante la serata saranno presenti i banchetti di Emergency, Libera e Korogocho. (w.te.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA