Concerti, film, fuochi e filosofia: Francavilla presenta la sua estate

29 Maggio 2022

Si inizia giugno con il festival delle Narrazioni, in piazza Sirena anche una tappa del premio Strega A fine luglio Ariete, Coez, Pinguini tattici e Tommaso Paradiso. Poi Blubar e le feste di Sant’Alfonso

FRANCAVILLA. È stata presentata ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa alla Sirena, la stagione estiva 2022 di Francavilla, per certi versi già anticipata nei giorni scorsi dall’uscita dei nomi dei vari artisti che hanno già assicurato la loro presenza in città.
Sono stati il sindaco Luisa Russo e l’assessore alla Cultura Cristina Rapino a illustrare al pubblico presente quasi tutti gli appuntamenti in calendario fino a metà settembre. Il concerto di Gianluca Grignani del 17 agosto nel piazzale della stazione, organizzato in occasione delle feste di San Franco, rappresenta solo l’ultimo dei grandi eventi annunciati, seguito la sera successiva del ritorno dei tradizionali fuochi a mare, sparsi lungo tutta la costa cittadina.
Dal 4 al 7 agosto poi c’è il Blubar festival, che in occasione dell’edizione numero 20 torna in piazza Sirena. Con ogni probabilità, l’evento verrà presentato nel dettaglio nelle prossime settimane. Continuando a viaggiare tra le varie serate, non si possono non citare le quattro dello “Shock wave festival” che dal 27 al 30 luglio vedrà esibirsi nell’arena sul mare di via Tosti, i cantanti Ariete, Coez, Pinguini Tattici Nucleari e Tommaso Paradiso. Il 31 luglio e il primo agosto tornano anche le feste in onore di Sant’Alfonso: in questo caso, a dispetto dello spettacolo pirotecnico già annunciato, non è stato ancora reso noto il nome dell’artista che si esibirà in piazza, cosa che verrà fatta nei prossimi giorni. Altro spazio è stato dedicato alla cultura con Squilibri, il festival delle narrazioni in programma dal 24 al 26 giugno in piazza Sirena, che tra le altre cose andrà a ospitare anche una tappa del premio Strega. Non solo: dal 7 al 10 luglio arriva l’edizione numero tredici di Filosofia al Mare, la prima senza il professor Carlo Tatasciore, che in largo Modesto Della Porta vedrà la presenza di personaggi come Massimo Cacciari (ormai di casa a Francavilla), Umberto Curi, Umberto Galimberti e molti altri.
Nella seconda metà di luglio torna anche Macondo, il festival delle idee organizzato da Peppe Millanta nel paese alto a San Franco, mentre dal 22 al 24 luglio ci sarà l’Adriatic Film Festival all’Auditorium Sirena. Il tutto senza dimenticare il premio Michetti (sabato 30 luglio) e il Cenacolo (26-28 agosto) organizzato sempre nel paese alto. «Una delle novità dell'estate è il ritorno delle feste patronali e gli eventi di piazza», ha spiegato l'assessore Rapino. «Ci saranno i fuochi a mare in forma diffusa e il concertone di San Franco, così come i festeggiamenti al Foro (dal 15 al 17 luglio in piazza Angeli Custodi, ndc) e quelli per Sant’Alfonso. Un ringraziamento voglio rivolgerlo a tutte le associazioni che hanno reso possibile la composizione del calendario». Il sindaco Russo: «Nel segno della continuità amministrativa, abbiamo scelto di puntare su spettacoli e cultura, anche per favorire il turismo che già in queste settimane ha portato le prime persone in città. Questo non significa trascurare il resto: in tal senso mi preme sottolineare che abbiamo stanziato 1,5 milioni di euro per il rifacimento dei marciapiedi, con lavori che partiranno nelle prossime settimane».