«Di Biase ottimo candidato sindaco»

Cd e Fli chiedono al consigliere Udc di partecipare alle primarie, ma lui dice no. Di Iacovo (Sel): «Sono disponibile a correre»
PESCARA. Licio Di Biase candidato alle primarie del centrosinistra per fare il sindaco di Pescara? Un’ipotesi impossibile, almeno fino a qualche giorno fa. Ma c’è chi vorrebbe farla diventare realtà. Esponenti di Centro democratico e Fli hanno offerto al capogruppo dell’Udc la candidatura alle primarie. Ma lui, almeno per il momento, ha risposto no. Non è escluso che in seguito possa ripensarci, perché Di Biase non sembra condividere molto la scelta del leader nazionale dell’Udc Pier Ferdinando Casini, il quale ha dichiarato qualche giorno fa di voler tornare nel centrodestra, conForza Italia di Silvio Berlusconi e Nuovo centrodestra di Angelino Alfano.
Così Di Biase, approfittando delle beghe nel suo partito a Pescara, potrebbe decidere di lasciare l’Udc e di tornare nel centrosinistra, magari come candidato sindaco, come vorrebbero Cd e Fli.
Non è un mistero, del resto, il fatto che il centrosinistra stia cercando ancora persone da candidare alle primarie. Finora si sono fatti avanti solo il capogruppo del Pd Moreno Di Pietrantonio e l’ex assessore Udc, ora di Centro democratico, Vincenzo Serraiocco. Continua a restare in forse la scesa in campo di Antonello Ricci. Il manager del gruppo Maresca, storico dirigente del vecchio Pci e poi del Pds, non ha ancora sciolto la riserva. Stesso discorso per il consigliere comunale del Pd Antonio Blasioli.
La coalizione sta cercando un candidato forte, che sappia attrarre voti anche tra gli elettori del centrodestra. E, secondo Cd e Fli, Di Biase potrebbe essere l’uomo giusto.
È invece disponibile a candidarsi a sindaco il consigliere di Sel Giovanni Di Iacovo. «Se il centrosinistra non dovesse trovare altri candidati, potrei scendere in campo io», ha rivelato. Ma poi ha puntualizzato: «Non abbiamo ancora deciso se far parte della coalizione, perché non si è ancora parlato di programmi».
Nel frattempo Sel ha fatto partire un attacco all’amministrazione comunale che ha tanto il sapore di campagna elettorale. Di Iacovo, Pierluigi Di Cesare e Roberto Ettorre, segretario di Sinistra, ecologia e libertà, hanno convocato ieri una conferenza stampa per criticare il progetto dell’amministrazione Mascia di una società mista per la realizzazione e la gestione del nuovo teatro nelle aree di risulta, nonché la ricapitalizzazione di Pescara parcheggi, la società del Comune che gestisce la sosta a pagamento della città.
«All’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale», ha spiegato Di Iacovo, «saranno discusse due delibere che rappresentano quanto di più sbagliato per le casse del Comune e per il futuro della città sia possibile immaginare». «La delibera sulla società del nuovo teatro», ha fatto notare, «va contestata e bloccata sul nascere poiché, per come è configurata, ventila un chiaro rischio di privatizzazione di un’area che deve essere asservita alle esigenze della comunità, in particolare con il verde pubblico. La soluzione prospettata dalla delibera pone il Comune in una posizione di debolezza rispetto al privato, in quanto la prassi della società a capitale misto pubblico-privato ha dimostrato di non funzionare ai fini della gestione e presenta vistose incongruenze». Sel non ha risparmiato critiche nemmeno sulla delibera per la ricapitalizzazione di Pescara parcheggi. «Troviamo assurda la richiesta di prorogare la società e di ripianare una perdita di 680mila euro», ha osservato Di Iacovo, «la scelta della cooperativa risulta invece la più economica».
Intanto, continua la campagna elettorale di Serraiocco. «Pescara ha bisogno di proposte concrete e non di vaghe idee», ha scritto il candidato in una nota, «quando sarà possibile cominciare a confrontarsi su proposte concrete tra i candidati? Fino ad oggi abbiamo sentito soltanto nomi che dovrebbero sciogliere nodi di possibili candidature del Pd, ma il più grosso partito del centrosinistra non ci ha ancora illuminato su un quadro programmatico-amministrativo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA