Due giorni nel Medioevo: oltre tremila presenze a Montesilvano Colle

Il borgo animato dalla seconda edizione della rievocazione storica, anche il sindaco in costume: «Così riscopriamo le nostre radici»
MONTESILVANO. Un tuffo nel Medioevo durato due giorni e un bagno di folla per Montesilvano Colle che nel fine settimana appena trascorso ha registrato oltre tremila presenze alla seconda edizione della rievocazione storica “Montesilvano Sine Tempore: il borgo tra storia e leggenda”.
L’evento, organizzato dal Comune con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, con la progettazione della rievocazione medievale curata dall’associazione Gualdana dell’Orso (vincitrice del Premio Italia Medievale 2024) e le sfilate dei cortei storici curate dalla Pro loco Aps Montesilvano, ha catapultato i visitatori nel cuore del Medioevo, facendo rivivere l’assedio del borgo da parte delle truppe di Federico II di Svevia.
Una rievocazione storica che è stata anche una festa, con lo stesso sindaco Ottavio De Martinis che ieri ha presenziato con il costume medievale per consegnare simbolicamente le chiavi del Medioevo a un paggetto, simbolo della storia. Storia e riscoperta delle radici, come quelle rappresentate dal dolce della festa, “Il Colle della vecchia”, a base di liquirizia, realizzato dalla pasticceria cittadina “La Cremeria”.
«Questa seconda edizione», commenta il sindaco, «è la prova che il nostro borgo è il cuore pulsante della nostra identità storica e culturale. Con questa rievocazione, ancora più ricca e coinvolgente dello scorso anno, abbiamo fatto rivivere un capitolo fondamentale della nostra storia: l’epica resistenza contro l’Impero di Federico II. Un evento importante», conclude De Martinis, «per aiutarci a riconnettere alle nostre radici, valorizzando il borgo non solo come scrigno di memoria, ma come un polo di attrazione vivo tutto l’anno».