Filobus a Pescara: boom di passeggeri, 4684 il primo giorno

13 Settembre 2025

Resi noti dall’Assessore alla mobilità del Comune di Pescara i dati relativi ai passeggeri del Filobus sulla Strada Parco nel giorno della suo inizio corse

PESCARA. Quasi cinquemila le persone che si sono servite del Filobus sulla Strada Parco per raggiungere Pescara da Montesilvano e viceversa, giovedì scorso, giorno di inizio corse. Un dato certamente positivo sottolineato con toni trionfalistici dal sindaco di Pescara Carlo Masci e dall’assessore comunale alla mobilità Adelchi Sulpizio, in occasione della presentazione della Settimana Europea della Mobilità in programma dal 16 all 22 settembre.

«Un dato che mi riempie d’orgoglio e soddisfazione che vorrei condividere con tutti coloro che si sono dati da fare per la realizzazione di questa importante infrastruttura, da Carlo Pace a Glauco Torlontano, ai sindaci che mi hanno preceduto, fino agli ultimi due assessore Luigi Albore Mascia e Adelchi Sulpizio» così il sindaco Carlo Masci che aggiunge «Ciò significa che quasi cinquemila persone hanno preferito lasciare a casa l’automobile, che cinquemila parcheggi in centro sono rimasti liberi e che c’è stato meno traffico e meno inquinamento. Chi meglio di questa amministrazione persegue la logica della città davvero green? Ce lo testimoniano anche gli attestati di stima di associazioni come Lagembiente che ci pone al quinto posto in Italia per chilometri di pista ciclabile e di Fiab che riconosce lo sforzo che da anni stiamo facendo, molto più di tante altre amministrazioni che ci hanno preceduto, nel rispetto della qualità della vita e dell’ambiente».

 Il tutto in occasione della presentazione della settimana europea della mobilità al via da martedì 16 settembre con l’inaugurazione della velostazione da oltre 200 bici in Via Alessandro Volta, oltre a una serie di altre manifestazioni, incontri, dibattiti, confronti con il coinvolgimento delle scuole ed anche la possibilità di servirsi gratis per 15 minuti di bici elettriche e monopattini messi a disposizione dalla Bit: «E’ una delle poche volte che il Comune ha aderito a questa iniziativa europea» dice l’assessore Adelchi Sulpizio «e lo facciamo forti dei dati che stiamo raccogliendo in termini di mobilità leggera e attenzione all’ambiente. Ci arrivano quotidianamente riconoscimenti importanti per il lavoro che stiamo portando avanti e questo, oltre che riempirci d’orgoglio, ci spinge a proseguire su questa direzione. Meno automobili sulle nostre strade, più aria pulita, più qualità della vita per i pescaresi. Racconteremo tutto questo nei giorni della settimana europea della mobilità, attraverso opere concrete come la velostazione e le piste ciclabili, ma anche attraverso l’illustrazione di ulteriori iniziative che porteremo a compimento nel prossimo futuro».