Il sindaco lascia dopo dieci anni: «I loretesi? Innamorati del paese»

LORETO APRUTINO. Tra meno di due mesi Loreto Aprutino avrà un nuovo sindaco. Il 14 e 15 maggio i cittadini andranno alle urne per decidere il nuovo governo cittadino, dopo due mandati consecutivi del...
LORETO APRUTINO. Tra meno di due mesi Loreto Aprutino avrà un nuovo sindaco. Il 14 e 15 maggio i cittadini andranno alle urne per decidere il nuovo governo cittadino, dopo due mandati consecutivi del sindaco uscente Gabriele Starinieri, eletto nel 2013 e nel 2018.
Sindaco come sta vivendo queste ultime settimane da sindaco?
«In queste ultime settimane mi sono dedicato alla seconda relazione di fine mandato, e quindi ho avuto modo di ricordare dieci anni di massimo impegno e dedizione per la comunità loretese. Ciononostante non mancano gli impegni dell’ultimo momento e mi preme segnalare che stiamo portando a termine i lavori per la sottoscrizione del comodato d' uso tra il comune di Loreto e Asp Pescara 1 per la riapertura della casa di riposo. A breve verrà firmato anche il patto di amicizia tra Loreto e Roccasecca, città natale di San Tommaso d’Aquino che, si narra, soggiornò nella nostra cittadina in età giovanile, e di cui è presente un ciclo di affreschi nella chiesa di Santa Maria in Piano».
Di cosa va più orgoglioso e che cosa non rifarebbe?
«Politicamente sono orgoglioso della stabilità dell’amministrazione che con passione e responsabilità ha saputo rispondere ai bisogni dei cittadini. Tra le opere realizzate, sicuramente la costruzione della nuova caserma dei Carabinieri rappresenta un obiettivo indispensabile al fine di garantire servizi di sicurezza al territorio. Ho il rammarico di non essere mediatico o, come si suol dire oggi, social. Con l’amministrazione abbiamo pensato a lavorare sodo e questa deficienza sarà colmata in campagna elettorale fornendo tutte le informazioni ai cittadini».
Loreto Aprutino vive da anni una lenta ma costante decrescita della popolazione residente. Quali le cause?
«La decrescita della popolazione è un fenomeno che ha basi socio-politiche ed economiche. La società attuale tiene conto dei grandi numeri, e pertanto è auspicabile che i comuni dell’area vestina uniscano le forze e convergano su idee progettuali, al fine di garantire le condizioni di permanenza e di eventuali arrivi di altri cittadini. I comuni di Loreto, Civitella Casanova e Carpineto della Nora hanno intercettato insieme fondi che hanno portato risorse per il miglioramento della viabilità tra i comuni, e anche a livello infrastrutturale. Purtroppo non c’è stata coesione tra tutti i comuni, e forse è svanita la realizzazione della strada a scorrimento veloce della vallata che sarebbe stata molto utile per i residenti, e per eventuali nuovi insediamenti produttivi, collegandoci alla costa».
Turismo ed enogastronomia, quanto sono importanti per l’economia loretese?
«Turismo ed enogastronomia sono settori importanti per l’economia loretese, duramente colpiti dalla pandemia. Credo nella necessità di un sistema integrato che coinvolga territori più ampi al fine di includere nell'offerta turistica il patrimonio naturalistico, artistico e culturale, ampliando l’offerta. Il problema della mancanza di posti di lavoro inizia a minare il tessuto socio economico che, purtroppo, rischia di essere duramente colpito da una possibile crisi nel settore dell’edilizia e dalle difficoltà del comparto agricolo, che subisce costi di produzione sempre più alti. È necessario un intervento di sistema».
Torniamo alla politica, come si sta organizzando il Pd?
«Ormai siamo in piena fase pre-elettorale e il partito democratico arriva da diversi anni di amministrazione, insieme ad altre forze presenti in maggioranza. Sono in corso incontri interlocutori con altri gruppi politici e civici al fine di stilare una proposta politico- amministrativa che sarà vincente alle prossime elezioni di maggio».
Chiudiamo con una battuta: un difetto e un pregio dei loretesi?
«I Loretesi hanno un amore morboso per il loro paese e territorio, ma ciò, alle volte, può rappresentare anche un limite».