Morte di Peppe De Cecco, il cordoglio delle istituzioni: «Rimarrà un simbolo di successo e intraprendenza»

1 Ottobre 2025

Tantissimi i messaggi d’affetto arrivati alla notizia, di questa mattina, della scomparsa di Peppe De Cecco. Dai ministri Lollobrigida e Urso al presidente della Regione Marsilio, passando per il sindaco Masci e il presidente Sospiri. Ecco tutte le note

PESCARA. Messaggi di cordoglio dal mondo delle istituzioni per la scomparsa di Giuseppe Adolfo De Cecco, amministratore e presidente della società Molino e Pastificio De Cecco ed ex presidente del Pescara Calcio, scomparso questa mattina nell’ospedale di Pescara dove era ricoverato da qualche tempo. Dal presidente della Regione Marsilio al ministro dell’agricoltura Lollobrigida, passando per il sindaco Masci e il presidente del Consiglio regionale Sospiri. Ecco tutti i messaggi.

«Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Adolfo De Cecco. Il suo impegno e la sua visione hanno contribuito alla vitalità del settore della pasta, uno dei più iconici e riconosciuti dell'agroalimentare italiano. Ha portato avanti tradizione e innovazione contribuendo a rafforzare l'immagine del Made in Italy nel mondo. Alla famiglia e a tutto il Gruppo De Cecco rivolgo le più sentite condoglianze, con la riconoscenza per il contributo che ha dato, resterà patrimonio di tutti noi». Lo dichiara in una nota il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

«Con la scomparsa di Giuseppe Adolfo De Cecco, l'Italia perde un protagonista indiscusso del settore agroalimentare e una colonna del nostro Made in Italy. Con visione e dedizione ha saputo trasformare un'impresa familiare in un'eccellenza internazionale. I suoi valori resteranno patrimonio vivo di tutte le imprese che fanno grande il nome dell'Italia nel mondo». Lo dichiara in una nota il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

«Con profondo dolore apprendo della scomparsa dell'ex presidente del Pescara, Giuseppe Adolfo De Cecco, conosciuto da tutti come 'don Beppe'. È stato una figura di straordinaria importanza non solo per il mondo imprenditoriale e del lavoro abruzzese, ma anche perché il suo nome è legato indissolubilmente soprattutto alle vicende calcistiche della Pescara Calcio. Grazie alla sua passione per il calcio e all'amore sincero per i colori biancazzurri, 'don Beppe' ha saputo ridare speranza e futuro al Pescara in uno dei momenti più difficili della sua storia, diventando il vero protagonista di una rinascita sportiva e sociale che portò la squadra a riconquistare la Serie A». Lo afferma il sindaco di Pescara, Carlo Masci. «Lui e la sua famiglia»  sottolinea «hanno rappresentato da sempre il vero e proprio simbolo dell'intraprendenza e del successo imprenditoriale abruzzese nel mondo, con un legame inscindibile con la nostra città, sempre manifestato e vissuto con orgoglio. La sua lungimiranza, la sua visione e le sue capacità manageriali, insieme al suo essere gioviale, disponibile e aperto al dialogo, hanno contribuito a rafforzare l'immagine del Made in Italy a livello internazionale. 'Don Beppe' è stato un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel suo cammino di vita, con una carica di simpatia e umanità che tutti coloro che l'hanno conosciuto ricorderanno per sempre. Alla sua famiglia, alla moglie Maria Franca, al figlio Adolfo, a tutti coloro che gli hanno voluto bene, rivolgo le mie più sentite condoglianze, unendomi al loro dolore e a quello di tutta la comunità biancazzurra che oggi piange la scomparsa di un uomo che resterà per sempre nella memoria della città e dei tifosi».

Il presidente del Consiglio regionale Sospiri: «Pescara e l'Abruzzo intero perdono oggi una delle figure imprenditoriali di maggior rilievo per la nostra regione. Il presidente Giuseppe Adolfo De Cecco ha rappresentato la poliedricità di un uomo, che ha saputo impegnarsi e ottenere successi non solo nell'omonima azienda di famiglia, ma anche nello sport, come presidente del Pescara Calcio, lasciando un'impronta chiara nello sviluppo del nostro tessuto economico».

«A nome personale e dell'intera giunta regionale esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Adolfo De Cecco, figura di spicco dell'imprenditoria abruzzese e italiana. Per oltre trent'anni alla guida del Molino e Pastificio De Cecco, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando nel mondo il nome della nostra terra e contribuendo in modo determinante alla crescita economica e all'immagine dell'Abruzzo. La sua visione imprenditoriale, unita a un forte legame con il territorio, ne fa un esempio di dedizione e passione civile. Alla famiglia e a tutti i collaboratori del Gruppo De Cecco giungano le più sentite condoglianze a nome dell'intera comunità regionale». Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Il Pescara Calcio e Daniele Sebastiani: «Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa dell’ex presidente del Pescara, Giuseppe Adolfo De Cecco, per tutti don Beppe. Figura di grande importanza nella storia del Delfino, grazie alla sua iniziativa il Pescara Calcio seppe rialzarsi in uno dei momenti più bui della propria storia. La tifoseria biancazzurra lo ricorderà sempre con affetto e gratitudine. La Delfino Pescara 1936 e il presidente Daniele Sebastiani porgono le più sincere condoglianze alla famiglia De Cecco in questo momento di grande dolore».