Niente razionamenti per l’acqua «Evitata finora la crisi idrica»

7 Agosto 2022

Il vice sindaco Marinelli è in stretto contatto con l’Aca per monitorare la situazione degli acquedotti «Dopo due estati di sofferenze, il problema sembra superato. Speriamo di resistere a Ferragosto»

FRANCAVILLA. Dopo due anni di sofferenza estiva, questa volta sembra scongiurato il rischio di carenza idrica a Francavilla, che alla vigilia di Ferragosto registra una situazione tutto sommato fluida su tutto il territorio. Il discorso riguarda non solo l'acqua potabile che, soprattutto nella zona del paese alto e nelle contrade, latitava non poco nelle scorse estati, ma anche quella irrigua, utilizzata dagli agricoltori per innaffiare i campi e alimentare le colture. Al di là di un avviso precauzionale emanato nelle scorse settimane proprio dal Consorzio di bonifica, fino a questo momento non si sono registrate particolari criticità per l'utenza, abituata in passato a fare i conti con chiusure e riduzioni necessarie per far fronte alla carenza vista negli anni precedenti.
A seguire l'evoluzione della fornitura c'è il vice sindaco Wiliams Marinelli, che nel corso di queste settimane ha mantenuto un rapporto quasi quotidiano con l'Aca, in modo da rimanere aggiornato costantemente su ogni tipo di evoluzione. Evoluzioni che però fin qui non ci sono state e questo sicuramente lascia ben sperare per l'ultima parte di stagione. «Considerando che sia l'anno scorso che quello precedente la città andava in sofferenza già da inizio luglio, trovarci ad agosto senza aver riscontrato particolari problemi ci fa tirare un sospiro di sollievo», spiega Marinelli. Tre, sostanzialmente, sono i motivi che hanno prodotto il miglioramento della situazione: il primo, di carattere atmosferico, riguarda la copiosa neve che durante l'inverno è caduta in montagna, aiutando le cisterne al riempimento. Poi è stata svolta un'attività di manutenzione di alcune condotte da parte di Aca, che senza dubbio ha aiutato a creare delle condizioni migliori per l'approvvigionamento rispetto a quelle viste nel corso delle due estati precedenti. Infine, proprio sulla scorta delle esperienze passate, è stata fatta un'attività di prevenzione e di razionamento nei mesi che hanno anticipato l'arrivo dell'estate, proprio per una fornitura più importante in questo periodo.
«La situazione adesso è buona, ma non possiamo ancora cantare vittoria», prosegue il vice sindaco. «Diciamo che l'obiettivo è quello di riuscire a superare Ferragosto senza andare in sofferenza. Se riusciremo a farlo molto probabilmente potremo archiviare l'estate 2022 in maniera positiva sotto il profilo idrico. In ogni caso, c'è sempre pronto un piano di chiusure e razionamenti in caso di emergenza, che però speriamo di non dover utilizzare».