Penne, contro l’emergenza roghi ecco le pattuglie anti-piromani

19 Luglio 2022

PENNE. La polizia locale di Penne sta indagando per risalire a chi ha appiccato il rogo sabato scorso lungo la passeggiata della Portella. «Non saremo tolleranti su chi commette simili gesti», ha...

PENNE. La polizia locale di Penne sta indagando per risalire a chi ha appiccato il rogo sabato scorso lungo la passeggiata della Portella. «Non saremo tolleranti su chi commette simili gesti», ha fatto sapere il sindaco di Penne Gilberto Petrucci. «L’indagine è coperta da segreto istruttorio, ma lungo la passeggiata ci sono telecamere in entrata e uscita e credo che presto il cerchio si stringerà», sottolinea ancora il primo cittadino. E puntualizza: «Siamo uno dei comuni all’avanguardia sull’anticendio. Oltre al distaccamento dei vigili del fuoco, abbiamo una squadra di antincendio boschivo della protezione civile comunale. Purtroppo, quello degli incendi resta un fenomeno difficile da controllare, ma ribadisco la non tolleranza a simili reati. Nelle prossime settimane cercherò di convocare un tavolo allargato anche ad altri sindaci per studiare una strategia comune», conclude Petrucci.
A luglio già più di un rogo si è propagato per cause dolose nell’area comunale di Penne. Per cercare di limitare i danni e tenere sotto controllo il territorio, la protezione civile regionale ha avviato la campagna antincendio boschivo.
Dal 4 luglio scorso, 15 volontari della protezione civile comunale hanno completato il corso di formazione antincendio boschivo e ogni giorno c'è una squadra disponibile a monitorare il territorio dalle 14 alle 20. «Il 14 luglio scorso, avvisati dalla sala operativa regionale di protezione civile, i volontari dell'antincendio boschivo della protezione civile di Penne hanno effettuato il primo intervento lungo la strada che da San Pellegrino porta a Vestea, riuscendo a domare le fiamme e fungendo da valido supporto dei vigili del fuoco», racconta il responsabile della protezione civile comunale Antonio Baldacchini.
«Ringrazio tutti i volontari del gruppo comunale della protezione civile per il lavoro che stanno svolgendo con impegno e dedizione a difesa del nostro territorio», sottolinea ancora Baldacchini.
Complessivamente sono 15 i volontari della protezione civile comunale specializzati per l’antincendio boschivo. Si alternano in turni da 3-4 persone in attività di sorveglianza e avvistamento su tutto il territorio comunale. A loro disposizione un pick-up della Regione e uno del Comune, entrambi dotati di modulo antincendio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA