Popoli, stasera palio e certame della contea

19 Agosto 2012

Alle 17 inizia la sfilata in onore di Giovan Giuseppe Bonaventura, alle 21 lo spettacolo finale

POPOLI. Dopo la bella riuscita del triangolare di Musici e Sbandieratori Under 13 con la partecipazione delle scuole di musica e bandiera delle città di Popoli, L’Aquila e Sulmona, svoltasi ieri sera, alla quale l'Associazione del Gruppo storico della città di Popoli tiene molto per avere una importante scuola di musici e sbandieratori con 40 ragazzi under 13, arriva oggi l’evento clou dell’estate popolese con il settimo palio e Certame della Contea di Popoli. La manifestazione inizierà alle 17 con la bellissima sfilata e si concluderà con lo spettacolo serale delle 21.00. «Quest’anno», spiega un dei responsabili Vito Marino, «i gruppi che parteciperanno saranno gruppi di assoluta eccellenza come la Compagnia Teatrale degli Atmo (compagnia di professionisti che ha partecipato a eventi importantissimi anche a livello internazionale) che metterà in scena giochi di trampoli, fuochi, amori e colori; i Falconieri d’Abruzzo, il Gruppo del Sestiere porta Iapasseri di Sulmona e il Gruppo Storico della Città di San Vito che se pur giovane vanta tante partecipazioni a manifestazioni di grande prestigio». Il programma prevede alle 17 il corteo in onore di Giovan Giuseppe Bonaventura per la nomina a XV Signore, VIII Conte e I Duca di Popoli, da parte di Filippo II di Borbone Re di Spagna, nell’anno 1557. Ci si muoverà dal Cortile del Palazzo Ducale, attraverso le vie della città, con arrivo in piazza Maggiore. Alle 18 inizio del Palio della Ruota, gara tra i Rioni di: Castello, Sant’Anna, Attoja e Torre dell’Aia. Alle 20 pausa e cena propiziatoria offerta a tutti i gruppi partecipanti. Alle 21.30 si aprirà lo spettacolo in piazza Maggiore con accensione dei fuochi e la preparazione dello scenario da parte dei Balestrieri e degli Arcieri. Alle 21.50 performance della Compagnia teatrale “Atmo”. Alle 22.10 saluti ed esibizioni dei vari Gruppi ospiti. Alle 22.40 l’avvicente spettacolo continua con gli Alabardieri del Ducadi Popoli. Alle 23 finalmente la singolar tenzone con il “Duello dei Cavalieri del Falcone” che si sfideranno per la mano della figlia del Duca Cantelmo, Madonna Diana. È il momento atteso che porterà il lieto fine dei combattimenti per impalmare la duchessina. Alle 23.20 esibizione di Musici e Sbandieratori del Gruppo storico della città di Popoli che concluderà la serata. Immancabili a mezzanotte i fuochi pirotecnici. (w. te.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA