Seicento alunni diventano pompieri per un giorno
Sicurezza, 24 scuole a lezione dai vigili del fuoco tra incendi da spegnere e la guida ai giocattoli sicuri
PESCARA. Sono state 24 le scuole a partecipare per il secondo anno consecutivo al progetto Ambiente sicuro infanzia, la giornata conclusiva della manifestazione Pompieropoli che si è svolta al parco D’Avalos. La manifestazione è stata organizzata dal comando provinciale dei vigili del fuoco di Pescara in collaborazione con l’associazione nazionale vigili del fuoco – sezione di Pescara – e l’Inail. Si tratta di un progetto formativo-educativo indirizzato agli alunni delle scuole dell’infanzia di Pescara il cui tema, quest’anno, è stato la sicurezza nei luoghi di vita e negli ambienti scolastici. Al progetto hanno partecipato gli alunni di 24 scuole dell’infanzia appartenenti agli istituti comprensivi di Pescara, all’istituto Ravasco e alle scuole dei Comuni di Tocco da Casauria e Farindola: 400 piccoli alunni a cui i vigili del fuoco hanno illustrato il contenuto della campagna informativa promossa dal ministero dell’Interno sugli aspetti relativi alla sicurezza negli ambienti di vita e nella scuola e, in particolare, alla sicurezza in casa, ai giocattoli sicuri e agli articoli pirotecnici.
Alla fine del percorso didattico si è svolta la manifestazione Pompieropoli a cui hanno partecipato circa 600 piccoli alunni che, nell’occasione, hanno potuto provare l'emozione di essere pompieri per un giorno. Infatti, oltre alle diverse postazioni predisposte per consentire ai piccoli alunni di vedere da vicino mezzi ed attrezzature operative dei vigili del fuoco, è stato allestito, uno specifico percorso che ha consentito a ogni bambino di sperimentare in prima persona, con elmetto in testa e divisa d’intervento, come si fa a spegnere un incendio con un idrante, salire su una scala o scendere dal palo dei pompieri.
Durante il percorso i piccoli sono stati seguiti e assistiti dal personale dell’associazione nazionale dei vigili del fuoco con la collaborazione dei rispettivi insegnanti.
Lo scopo della dimostrazione è stato quello di sensibilizzare i bambini sul tema della sicurezza ambientale imparando, giocando, a riconoscere i pericoli e ad adottare corretti comportamenti atti alla prevenzione e alla sicurezza oltre a far conoscere il lavoro svolto quotidianamente dai vigili del fuoco.
Al termine delle loro performance, i bambini hanno ricevuto un bel diploma a ricordo della giornata trascorsa insieme.
©RIPRODUZIONE RISERVATA