Servizio civile, via alle domande Disponibili 36 posti da volontario

Pubblicato il bando per nove progetti presentati da Comune, associazioni, istituti e centri anziani Le istanze si devono presentare entro il 10 febbraio, sono previsti compensi mensili di 444 euro
FRANCAVILLA. Nove progetti e 36 posti da volontario del servizio civile attendono Francavilla nel programma pensato a livello ministeriale per il nuovo anno. In questi giorni infatti è stato pubblicato il bando 2023 con cui sono state rese note tutte le posizioni aperte sul territorio comunale in risposta alle varie iniziative presentate in questi mesi non solo dal Comune, ma anche dalle varie associazioni.
Si va dall'inclusione allo sport, passando per la disabilità, l'attività in parrocchia ma anche la terza età. Sono infatti 36 in totale le posizioni aperte per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che hanno tempo fino al 10 febbraio per avanzare la loro candidatura. Dando un'occhiata ai vari progetti si parte da quelli messi a disposizione dal Comune che hanno ad oggetto la cura, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali, da svolgersi prevalentemente all'interno del museo Michetti, con un totale di 6 posti disponibili. Sempre a livello Comune un altro bando ha come finalità la riduzione delle disuguaglianze e comprende 3 posti. Altri 4 sono poi quelli messi a disposizione dalla parrocchia degli Angeli Custodi, così come per palestra Fight academy di Chiara Meucci, con l'obiettivo di coniugare sport, disabilità e inclusione sociale. L'associazione Orizzonte ha visto accolto il suo progetto sociale per il quale ora si cercano 6 volontari, mentre sono addirittura 10 quelli coinvolti nelle attività dell'altra associazione presente sul territorio, vale a dire Emozioni. Ulteriori due posti sono stati riservati per lo svolgimento del servizio nel centro anziani di Valle Anzuca, quindi l'ultimo è quello dell'Istituto nazionale per l'assistenza ai cittadini.
Tutti gli interessati devono presentare la domanda entro le 14 del 10 febbraio, online attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it. I progetti hanno una durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi e richiedono un impegno settimanale medio di 25 ore. A tutti gli ammessi verrà poi riconosciuto un assegno mensile di 444,30 euro.
«Aderire al servizio civile universale è un'esperienza molto formativa per i nostri ragazzi che, in un'età di transizione tra l'istruzione scolastica e la carriera lavorativa si trovano ad avere contatti con progetti di grande rilevanza sociale», spiega l'assessore alla cultura del Comune di Francavilla Cristina Rapino. «Durante questo percorso molti di loro scoprono passioni, apprendono competenze, si mettono al servizio di altri cittadini con responsabilità e grande voglia di crescere». Quindi conclude: «Le associazioni, anche in questo caso, ci danno una grande mano con progetti ricchi di contenuti. Ringrazio inoltre gli uffici comunali che ospitano i volontari: è un reciproco scambio di esperienze che arricchisce tutti».