Transita nella Ztl per 87 volte, il giudice annulla le sanzioni

11 Novembre 2025

 L’uomo, 86 anni, aveva dimenticato di rinnovare il pass: deve pagare 200 euro invece di 9mila. E in Comune la riunione sulla Mobilità: «Sarà inviato un promemoria a sette giorni dalla scadenza»

PESCARA. Avrebbe dovuto pagare una sanzione di circa 9mila euro un 86enne che si è visto recapitare ben 87 multe da 99,25 euro ognuna per essere passato nella Ztl (Zona a traffico limitato) in centro senza avere l’apposito pass. L’anziano, che abita in via Umbria, una delle stradine chiuse al traffico del centro, in realtà aveva solo dimenticato di rinnovare l’abbonamento alla Pescara Multiservice, la società del Comune che gestisce anche i pass nelle Ztl. Ed è per questo che l’86enne ha impugnato i provvedimenti e, grazie all’avvocato Michele Failla, presentato due ricorsi al giudice di pace. E alla fine, la sentenza del giudice ha annulllato 85 sanzioni su 87. Per cui ora il residente dovrà pagare solo 200 euro. Con l’ordinanza numero 196080 del 2024, di fronte a una violazione che è sempre la stessa, in questo caso il mancato rinnovo di quel permesso per la Ztl, la violazione è sanzionabile una sola volta e cioè la prima volta che viene commessa. Episodio simile era già accaduto lo scorso maggio, quando una residente di via Mazzini, sempre per il mancato rinnovo del pass, si era vista recapitare 25 multe dalla polizia locale per un totale di 2.475 euro.

IL CASO MULTE  Il “caso multe” è stato discusso ieri mattina durante la commissione comunale Mobilità e sicurezza, presieduta dalla consigliera Maria Luigia Montopolino. Insieme alla polizia municipale, il Comune ha fatto un punto sui pass, sui controlli e sulla gestione delle sanzioni. «Molti rinnovi», spiega la consigliera Montopolino, «terminano alla fine dell’anno». È l’ordinanza sindacale 323 del 2015 a regolare i varchi di accesso, le Ztl in centro, oltre che le soste a pagamento e a disco orario dei residenti. I permessi vengono distinti tra quelli temporanei di media o lunga durata (forniti dal Comune) e quelli per lavori di carico e scarico. Se l’accesso alla Ztl avviene per necessità urgenti e non programmabili, con veicoli privi di autorizzazione, è necessario regolarizzare il transito entro le 48 ore successive al passaggio, spiegando il motivo del transito. C'è anche la regolamentazione per i clienti degli hotel in centro: per loro è consentito il transito per l’itinerario più breve, muniti di prenotazione alberghiera e con obbligo di utilizzo del disco orario per un massimo di 15 minuti per l’arrivo/partenza. Quanto al passaggio dei veicoli con a bordo passeggeri disabili, è necessario comunicare i dati del veicolo al numero verde 800822690 prima di entrare.

I RESIDENTI  Per i residenti del centro, il pass viene rilasciato dalla Pescara Multiservice. «Ad oggi non è più annuale», dice la consigliera Montopolino ricordando che proprio da quest’anno il rinnovo vale cinque anni. Quanto ai prezzi, il pass in centro «costa 5 euro l’anno, per un totale di 25 euro in 5 anni». L’abbonamento può essere fatto online o allo sportello di Multiservizi in via Gioacchino da Fiore. E per venire incontro a possibili dimenticanze di rinnovare il pass, e quindi cadere in casi come quello accaduto in via Umbria, gli utenti, fa sapere il presidente di Pescara Multiservice Mirko Di Michele, riceveranno un promemoria una settimana prima della scadenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA