Il Roseto basket va su Robinson, play “made in Usa”

La Liofilchem continua a muoversi sul mercato. Intanto, è ufficiale la nomina di Antonello Ruggiero (foto) a club manager dopo i saluti di Ciafardoni e il nuovo ruolo di Verrigni
ROSETO. In attesa di ufficializzare l’arrivo di Aristide Landi, la Pallacanestro Roseto ha formalizzato una svolta annunciata. Ovvero la promozione ai vertici dell’organigramma di Antonello Ruggiero, rosetano di adozione. Che così completa un percorso iniziato in campo con tre esperienze in epoche diverse: 1998-1999 in A2, 2002-2003 in A1 e 2020-2022 con i gradi di capitano. Un percorso proseguito con la nomina a team manager dal 2022 fino a ieri. E da ieri club manager della Liofilchem. Il Consorzio Le Quote - proprietario della società - infatti ha annunciato la nomina di Antonello Ruggiero nel nuovo ruolo di club manager e legale rappresentante della Pallacanestro Roseto. In pratica prende il posto dell’ex presidente Ernesto Ciafardoni, che ha concluso la sua esperienza rosetana. L’investitura arriva da Fabio Brocco, presidente del Cda del Consorzio: «Il suo lavoro silenzioso e costante in questi anni», ha detto, «e la stima per lui riscontrata in tutti i palazzetti hanno maturato in noi la decisione, naturale ed entusiastica al tempo stesso, di proseguire il percorso di carriera dirigenziale di Antonello e riconoscerlo come il più fedele rappresentante dei valori portanti della società».
Parole al miele subito contraccambiate da Antonello Ruggiero: «Questo nuovo incarico», sostiene, «rappresenta per me non solo un importante riconoscimento, ma anche una grande responsabilità».
Brocco e i soci del Consorzio Le Quote hanno voluto ringraziare Ernesto Ciafardoni che ha portato a termine il mandato quinquennale nel ruolo di legale rappresentante della Pallacanestro Roseto. Un’estate di rinnovamento in casa rosetana dopo la promozione in A2. Prima l’addio di Gramenzi, poi Verrigni che fa un passo indietro, il saluto di Ciafardoni e ora l’investitura di Ruggiero. In attesa di completare il roster per ben figurare la prossima stagione in A2. E sembra in dirittura d’arrivo la trattativa per Justin Robinson, play “made in Usa” formato tascabile (è alto intorno ai 175 centimetri) con un paio di esperienze in Italia: nel 2020/2021 a Pesaro (12,5 punti, 4,8 assist e 1,6 palle recuperate a partita fungendo da leader nella grande cavalcata verso la finale di Coppa Italia 2021 poi persa contro Milano) e nella stagione 2023/2024 a Treviso, sempre in serie A, stavolta arrivando in corsa ma fatturando nelle 22 partite in cui ha giocato ad oltre 24 minuti di media, 9 punti, 4 assist ed 1.8 rimbalzi. Soprannominato “Scoop” dai tempi del college, Robinson è un giocatore pieno di energia, che può anche giocare da guardia col suo tiro da fuori, in possesso di un grande carisma: nell’ultima stagione, dopo 3 gare giocate con i colori del Rasta Vechta nella Bundesliga tedesca ha poi concluso il campionato in Polonia allo Slask di Breslavia.