Di Campli confermato presidente: al lavoro per veicolare le produzione sui mercati nazionali ed esteri
I programmi di crescita all'evento dal 7 al 10 aprile. La Regione conferma l'impegno sull'immagine del "vino ambasciatore d'Abruzzo". E il Consorzio di Tutela annuncia la prima app abruzzese per il movimento enogastronomico. Presenti anche gli chef di Qualità Abruzzo
DEGUSTAZIONI E PRESENTAZIONI: IL CALENDARIO AL VINITALY
I distretti più produttivi di vino rosè si uniscono per sfondare nei mercati italiano ed estero. Vi fa parte il Consorzio di tutela
La ricerca Iri per Vinitaly: Montepulciano, Cerasuolo, Trebbiano, Pecorino campioni nella Grande distribuzione
Evento celebrativo il 15 luglio. Da dicembre, contrassegno di Stato sulla tracciabilità produttiva
L’assassino si era fatto restituire l’arma col pretesto di sentirsi insicuro a casa. Lunedì attesa l’autopsia e poi il ritorno della salma a Pescara
UCCISA DALL'EX MARITO NELL'UFFICIO DEL NOTAIO
Ventesima edizione con 33 produttori di Pescara, Chieti e Teramo per una grande festa del vino e della bellezza d'Abruzzo
I dati di Codice Citra: +12% di vendite all'estero e +11% di fatturato (di circa 35milioni). Il presidente Di Campli: "Essenziale la valorizzazione dei vitigni autoctoni"
Il legale della Marchesi Antinori diffida Cataldi Madonna. Nel mirino l’etichetta del Cerasuolo: «Elementi di somiglianza»
Sabato e domenica 33 aziende vinicole abruzzesi aprono i cancelli agli appassionati. D’Auria: i nostri associati possono fare accoglienza anche per 200 giorni l’anno
Di Campli: «Stiamo crescendo», Lepore: «Spero di vedere più compratori americani e asiatici», Ciavolich: «Vado, anche se la logistica mi preoccupa», Cataldi Madonna: «Ci vuole ottimismo»
Patto tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Centro Estero Abruzzo e Regione per promuovere il vino all'estero: il piano costerà 370 mila euro
Al viticoltore di Loreto Aprutino il premio Betti, ideatore di Vinitaly negli anni '60, per aver contribuito e sostenuto il progresso qualitativo dell'enologia italiana
Il vignaiolo di Loreto Aprutino che produce vini tra i più buoni del mondo ha studiato le vendemmie di Montepulciano e Trebbiano d'Abruzzo dal 1817
Cristiana Tiberio racconta il paesino pescarese che ha scelto con la famiglia per i suoi vigneti
Le stime di Assoenologi sui primi dati della raccolta dell’uva: "Qualità buona, i prezzi penalizzano i prodotti generici"