Il popolo dei cento: ecco i 93 superbravi, primato all’Einstein

I “maturi” con lode scendono da 36 a 28, la metà al Delfico Lo Scientifico registra il numero più alto delle eccellenze
TERAMO. Nella Maturità 2023 a Teramo sono 93 i neodiplomati con il massimo dei voti, di cui 28 con lode. Il ritorno all'esame tradizionale, con entrambe le prove ministeriali, segna un calo rispetto all'anno passato, quando gli studenti a conseguire la votazione più alta furono 136, tra cui 36 con lode.
Per numero di eccellenze quest'anno spicca lo Scientifico Einstein, dove sono stati in 33 a ottenere il "cento", tra cui 11 con lode. Hanno ottenuto il 100: Morris Chiarini, Tommaso Chiavoni, Lorenzo Crupi, Vittoria D'Argenio, Aurora Di Donato e Matteo Gianluca Meyer (5ª A); Francesco Cialini (5ª B); Lorenzo Del Deo e Giulia Tomassoni (5ª C); Davide D'Antonio, Cristopher Di Domenico e Matteo Di Giandomenico (5ª D); Riccardo Mercolini (5ª E); Martina Flamminj e Francesca Quaciari (5ª F); Andrea Ferroni, Annalisa Gasbarro e Maria Sisino (5ª G); Diletta Calandrini, Gianluca De Punzio, Caterina Di Sabatino e Alice Pingiotti (5ª L). Hanno conseguito anche la lode: Francesca Di Sabatino, Sara Lauri e Alice Pompizii (5ª A); Stefano Di Clemente e Marco Di Filippo (5ª B); Andreana Melozzi (5ª C); Federico Di Leonardo (5ª F); Martina Stalio (5ª G); Arianna Bolognini, Aurora Catucci e Paolo Malavolta (5ª L).
Tanti gli studenti ad aver conseguito il massimo dei voti anche al liceo Delfico-Montauti, con 26 "100" e, tra questi, 14 con lode. Nel dettaglio, all'Artistico votazione massima A ad Aurora Malvone (5ª A) e anche la lode a Giulia Faragalli (5ª B) e Sara Bellaspica (5ª A). Al Classico sono 23 i “centini”: Vittoria Del Paggio (3ª A); Martina Aprano, Teresa Maria Cirilli, Beatrice D'Ignazio, Rebecca Di Teodoro, Giulia Giordani Paesani e Stefano Maria Pardo (3ª B, Cambridge); Eleonora Caldarelli e Letizia Lucci (3ª E, Cambridge); Chiara Bartolacci (5ª H, Europeo); Giorgio D'Agostino (5ª M, Musicale). Hanno ottenuto anche la lode: Giulia Di Giuseppe (3ª A); Agnese Mimotti e Gaia Piersanti (3ª B, Cambridge); Leonardo Scarpone e Giulia Ticchi (3ª C); Rachele Capoccello, Luigi Clemente, Marianna Giancola e Aurora Quieti (3ª E, Cambridge); Sophia D'Ascanio, Victoria Rita Di Sabatino e Lorenzo Marrone (5ª H, Europeo).
Al liceo Milli, 16 studenti hanno raggiunto il massimo dei voti: Alba Capodanno, Ilenia Gimminiani e Alessia Urbani (Scienze Umane, 5ª A); Ilaria Adorante e Giulia Di Giandomenico (Scienze Umane, 5ª B); Dalila Ciarelli, Ilenia D’Ascanio e Sofia Olivieri (Scienze Umane, 5ª C); Sara Capanna e Vittoria Frattaroli (Linguistico, 5ª A); Chiara Cappelli, Roberta D’Alelio e Elisabetta Eunice Di Stefano (Linguistico, 5ª B); Claudia Giorgini e Melissa Parnanzone (Economico-Sociale, 5ª A). Ha ottenuto anche la lode: Elisa Marini (Scienze Umane, 5ª A).
Al Di Poppa-Rozzi otto studenti dell'Alberghiero hanno ottenuto la votazione massima: Eliada Gianna Di Francesco, Eliza Ghinea, Federico Toccaceli, Nicoló Di Giacopo, Matteo Di Francesco e Valerio Di Francesco. Hanno conseguito anche la lode: Andrea Bruni e Chiara Catelli. Inoltre tre studenti della scuola carceraria hanno ottenuto il diploma: uno all'Alberghiero e due all'Agrario. Nelle scuole annesse al Convitto nazionale Delfico, il 100 è stato ottenuto da sei studenti: Milena Torturo (Coreutico, 5ª A); Francesco Casaccio (Scienze Applicate, 5ª C); Martina Marini, Valentina Rastelli, Vittoria Simonetti e Isabella Valeri (Scientifico, 5ª B). All'Alessandrini-Marino i "centini" sono tre studenti dell'Iti: Alessio Di Francesco (Elettrotecnica); Emanuele Firmani e Stefano Di Sabatino (Informatica). Al Pascal-Comi-Forti Marta Hailu Tadesse, del Pascal (5ª B), ha ottenuto il voto massimo.(c.d.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .

