L’istituto Peano-Rosa attiva un nuovo indirizzo turistico

NERETO. Se il Miur lo approverà, dal prossimo anno scolastico l’istituto Peano-Rosa di Nereto attiverà l’indirizzo turistico “4.0”. Il corso di studi, inserito nel piano dell’offerta formativa dell’It...
NERETO. Se il Miur lo approverà, dal prossimo anno scolastico l’istituto Peano-Rosa di Nereto attiverà l’indirizzo turistico “4.0”. Il corso di studi, inserito nel piano dell’offerta formativa dell’Ite, andrà a sostituire quello turistico attualmente in vigore per lasciare spazio al nuovo, che segue la “rivoluzione verde e transizione ecologica” alla base del Pnrr (piano nazionale di ripresa e resilienza). La novità proposta dall’istituto vibratiano è un percorso in via d’approvazione, quadriennale anziché quinquennale, che garantirà l’accesso a tutti i corsi universitari e ai concorsi pubblici e privati. Utilizzerà modalità di apprendimento interdisciplinare, offrendo agli studenti esperienze legate al mondo del lavoro, ovvero incontri con professionisti, aziende e università, incrociando domanda e offerta. In sintesi, saranno rimodulate le ore curriculari mantenendo ferme le materie di studio alle quali andranno ad aggiungersene alcune a scelta degli studenti. Una volta che il Miur darà il via libera alla proposta di indirizzo e avrà fornito eventuali prescrizioni al progetto, il Peano Rosa potrà partire.
Occorrerà, però, formare almeno una prima classe e dunque ai ragazzi in uscita dalla scuola media sarà presentato il nuovo piano già domani, in occasione dell’open day che si terrà dalle 15 alle 19. Basterà iscriversi all’evento cliccando sul sito www.peanorosaonline.edu.it. La dirigente scolastica Nadia Di Gaspare, i collaboratori Ennio Cantoresi, Daniela Vannicola e Alessandra Ciarrocchi, i referenti dell’orientamento, insieme a tanti insegnanti dell’istituto, incontreranno i giovani che, nei prossimi giorni, si troveranno davanti alla scelta della futura scuola superiore. Saranno illustrati tutti i corsi attivi del liceo (ben otto) e dell’istituto tecnico economico (ben quattro, considerando l’istruzione di secondo livello per adulti e lavoratori).
Il nuovo indirizzo turismo rappresenta una proposta unica fra l’Abruzzo e il territorio piceno. Il settore è fra quelli su cui il Governo ha posto le condizioni di rilancio: spesso finora, nel turismo, domanda e offerta – anche in Val Vibrata – non si incrociano a causa della scarsità di figure preparate. Oltre alle tre lingue (inglese, francese e spagnolo) e alle materie umanistiche e scientifiche si studieranno geografia turistica, arte e territorio, discipline turistiche e aziendali, diritto e legislazione turistica, informatica ed economia aziendale.
Alex De Palo
©RIPRODUZIONE RISERVATA .