Palestre, i lavori possono partire

Le palestre del Liceo Scientifico e dell'Istituto Tecnico Industriale, entrambi ubicate sulla via Gramsci e danneggiate dal sisma, servono a oltre mille studenti dell'Iti e del Liceo
GIULIANOVA. Torneranno presto a vivere le palestre del Liceo Scientifico e dell'Istituto Tecnico Industriale, entrambi ubicati sulla via Gramsci, che dovrebbero far fronte alle esigenze di oltre mille alunni rimasti "a piedi" per oltre un anno. Le due strutture, come si ricorderà, rimasero danneggiate a seguito del sisma del 6 aprile 2009 e da allora sono inagibili.
Una storia particolare va raccontata per la palestra del Liceo Scientifico che qualche anno fa, subito dopo l'inaugurazione, diede dei seri problemi di staticità nella parete ovest. Un forte colpo di vento la fece uscire dall'insediamento naturale creando panico ed apprensione tra genitori ed alunni. Ora c'è da affrontare la messa a norma delle due palestre rimaste lesionate dal sisma.
L'assessore Ezio Vannucci aveva assunto l'impegno nei confronti degli studenti ed ecco che la giunta Provinciale, alla vigilia di Ferragosto (per la precisione il giorno 10), ha approvato i progetti definitivi-esecutivi relativi ai due interventi. Le buste della relativa gara di appalto, indetta in maniera veloce, saranno aperte la prossima settimana per procedere poi all'affidamento dei lavori. Secondo le indicazioni fornite dai dirigenti del Settore Edilizia Scolastica, gli interventi inizieranno attorno al 15 settembre ed avranno una durata di novanta giorni per il Liceo e di sessanta per l'Iti con un impegno di spesa complessivo di circa 215 mila euro a carico dell'amministrazione Provinciale.
Soddisfatto il consigliere provinciale Flaviano Montebello: «Ho seguito da vicino la vicenda rapportandomi puntualmente con l'assessore Vannucci. Contatti anche con il consigliere comunale Vinicio Ridolfi nell'intento di far tornare fruibili le strutture sportive anche per le associazioni sportive locali». Il nuovo preside del Liceo Luigi Valentini dice: «Speriamo che l'intervento sulla palestra si risolva nel più bretempo possibile».
Una storia particolare va raccontata per la palestra del Liceo Scientifico che qualche anno fa, subito dopo l'inaugurazione, diede dei seri problemi di staticità nella parete ovest. Un forte colpo di vento la fece uscire dall'insediamento naturale creando panico ed apprensione tra genitori ed alunni. Ora c'è da affrontare la messa a norma delle due palestre rimaste lesionate dal sisma.
L'assessore Ezio Vannucci aveva assunto l'impegno nei confronti degli studenti ed ecco che la giunta Provinciale, alla vigilia di Ferragosto (per la precisione il giorno 10), ha approvato i progetti definitivi-esecutivi relativi ai due interventi. Le buste della relativa gara di appalto, indetta in maniera veloce, saranno aperte la prossima settimana per procedere poi all'affidamento dei lavori. Secondo le indicazioni fornite dai dirigenti del Settore Edilizia Scolastica, gli interventi inizieranno attorno al 15 settembre ed avranno una durata di novanta giorni per il Liceo e di sessanta per l'Iti con un impegno di spesa complessivo di circa 215 mila euro a carico dell'amministrazione Provinciale.
Soddisfatto il consigliere provinciale Flaviano Montebello: «Ho seguito da vicino la vicenda rapportandomi puntualmente con l'assessore Vannucci. Contatti anche con il consigliere comunale Vinicio Ridolfi nell'intento di far tornare fruibili le strutture sportive anche per le associazioni sportive locali». Il nuovo preside del Liceo Luigi Valentini dice: «Speriamo che l'intervento sulla palestra si risolva nel più bretempo possibile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA