Panchine, incontri e murales contro la violenza sulle donne

24 Novembre 2022

Scuole, sindacati, associazioni e Comuni si mobilitano con decine di iniziative e manifestazioni Nel carcere di Castrogno concerto per le detenute, a Mosciano allestimenti nelle vetrine dei negozi 

TERAMO. Libri, musica, murales, vetrine rosse e dibattiti per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra domani. In provincia di Teramo sono numerosi gli appuntamenti e gli eventi messi in campo per sensibilizzare sul tema la società civile, con un occhio di riguardo per le fasce più giovani. A Teramo la Cgil, con “Proteo Fare Sapere” e l’Unione studenti universitari, promuove un progetto per la lettura dedicato alle classi quarte delle scuole superiori.
Il libro scelto per l'anno scolastico 2022-2023 è "La chimera di Sebastiano Vassalli": verrà donato alle allieve e agli allievi che ne faranno richiesta, poi il gruppo di lavoro della Cgil concorderà con le docenti tempi e luoghi per la lettura partecipata. Le scuole potranno aderire entro il 31 dicembre. «L'obiettivo è proporre una riflessione sugli stereotipi di genere, la loro origine e le implicazioni in termini di disuguaglianze e discriminazioni, per offrire spunti di discussione sull’identità di genere e sulla valorizzazione delle differenze», spiega Natascia Innamorati della Cgil . Il sindacato, inoltre, insieme all'Udu, ha organizzato per oggi pomeriggio alle 18 al caffè letterario “Empatia” di Teramo un aperitivo-dibattito dal titolo “Signora Presidente”: una riflessione sul linguaggio di genere e non discriminatorio e sull’immagine storica della donna, tra etica e stereotipi. Al dibattito parteciperanno Marianna Boero, docente di semiotica dell’università di Teramo; Domenico Di Felice, divulgatore e formatore; Alycia Costantini, dell’Udu e Pancrazio Cordone della Cgil. L’incontro sarà moderato da Alessandra Palombaro.
Sempre in città, domani alle 10, verranno inaugurati i murales realizzati a Scapriano e in via Fonte Regina dall’artista “Gedo” su due cabine di e-distribuzione nell'ambito del progetto “Donne e Rinascita”, promosso dall'associazione culturale Big Match in collaborazione con il centro antiviolenza “La Fenice” e il liceo artistico “Delfico-Montauti” e finanziato dalla Fondazione Tercas. La cerimonia si svolgerà ne la cabina di via Fonte Regina. Le celebrazioni del 25 novembre coinvolgeranno anche il carcere di Castrogno. Qui la Corelli Chamber Orchestra di Roseto organizzerà un concerto per le detenute: MusiCultura Ensemble – “L’Arte per non dimenticare…”, sotto la direzione musicale della pianista Tiziana Perna. Saranno eseguiti brani vocali e strumentali dal ‘700 ai nostri giorni, accompagnati dalle coreografie di una danzatrice.
A Mosciano Sant'Angelo, su spinta della Commissione di Pari Opportunità del Comune, verrà allestito uno spazio dedicato alle scarpette rosse sul sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo e verrà replicata l’iniziativa “Vetrine rosse”, con la partecipazione delle attività commerciali del centro storico; alle ore 19, al residence Colle Veroni, si svolgerà inoltre la serata-evento “Se fa male non chiamarlo amore”: un momento di riflessione sulla violenza di genere.
A Giulianova l’Istituto Comprensivo Giulianova 1 si è fatto promotore di una manifestazione che coinvolgerà con performance artistiche alunni e docenti a partire dalle ore 10.30, in piazza della Libertà. A seguire un flashmob e nel pomeriggio alle 15.30 un concerto dell'orchestra d’istituto alla sede Annunziata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA