Abruzzo elezioni

ELEZIONI/ Il centrodestra domina a Sulmona e Ortona. Nuovi sindaci a Bussi, Carsoli e Castilenti

25 Maggio 2025

Alle urne sei Comuni abruzzesi. Ortona si prepara allo spareggio tutto interno al centrodestra tra Di Nardo e Fratino (insieme nella foto), staccato al terzo posto Cocciola del centrosinitra. A Sulmona Luca Tirabassi vince  su Angelo Figorilli

Il centrodestra mette le mani sulle due città più importanti in questa tornata elettorale in Abruzzo: Ortona e Sulmona, nelle quali non governava. A Ortona ci si prepara per il ballottaggio tutto in famiglia nel centrodestra: Angelo Di Nardo è in vantaggio su Nicola Fratino; il terzo incomodo, Ilario Cocciola del centrosinistra, è staccato. Bocciato l’ex sindaco Leo Castiglione, quarto.

A Sulmona ha trionfato Luca Tirabassi del centrodestra, che ha preceduto  Angelo Figorilli (centrosinistra)

Eletti i nuovi sindaci di Carsoli, Bussi sul Tirino e Castilenti, mentre a Bisegna ci sarà uno “spareggio”.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

AFFLUENZA. Si è votato ieri e oggi (fino alle 15) in sei Comuni. L’affluenza alle ore 15, su scala regionale, si è attestata al 60,99% in lieve calo rispetto alle ultime tornate elettorali nei sei comuni dove si è votato (era del 62,83%). Il dato dell’affluenza abruzzese, è superiore comunque alla media italiana, che è pari al 56,33%.

---------------------------------------------------------------------------

I DATI.

SULMONA: Luca Tirabassi è il nuovo sindaco di Sulmona. Lo spoglio ha premiato il presidente dell’ordine degli avvocati di Sulmona: schiacciante il vantaggio sul candidato del centrosinistra, Angelo Figorilli: 55,63% contro 31,81%. Molto indietro il terzo polo di Catia Puglielli, fermo al 7%. Fanalino di coda, al momento, Nicola Di Ianni. Vittoria al primo turno quindi per il candidato di centrodestra: niente ballottaggio.

ORTONA. I due candidati del centrodestra, presentatosi diviso alle urne, vanno spediti verso il ballottaggio. Angelo Di Nardo ha 2.680 voti contro i 2.405 di Nicola Fratino. Terzo Ilario Cocciola del centrosinistra con 2052. Quarto Leo Castiglione. Le ultime schede da scrutinare non dovrebbero ribaltare il verdetto.

BUSSI SUL TIRINO: scrutinate quattro sezioni su quattro. Paolo Salvatore è il nuovo sindaco, ha preso il 52,13% con 880 voti. Carmine Di Carlo secondo con 47,871% con 808 voti.

CARSOLI: scrutinate 8 sezioni su 8: ha vinto Loreto MARCANGELI con 58,61% e con 1825 voti davanti a Velia Nazzaro 41,39% con 1289 voti.

CASTILENTI: Sabina Mazzocca è il nuovo sindaco: ha trionfato con il 73,41% e 610 voti; Luciano D'Addazio secondo con 26,59% con  221 voti.

BISEGNA: il dato definitivo è davvero singolare: Donato Buccini e Maurizio Conte vanno allo “spareggio”: hanno preso le stesse preferenze, il 49,70% a testa, ossia 83 voti ciascuno. Si rivoterà l’8 e il 9 giugno.

------------------------------------------------------------------------------------------

AFFLUENZA. 

Affluenza definitiva a Ortona: 60,86%, in crescita rispetto al precedente 58,29%. Affluenza definitiva a Sulmona: 59,58% in calo rispetto al precedente 63,35%. 

A Bussi sul Tirino l’affluenza è al 73,60%, a Carsoli al 72,9%, a Bisegna al 48,58%, a Castilenti al 74,65%. 

---------------------------------------------------------------------------------------------

                                            I CANDIDATI E LE LISTE

ORTONA

LEO CASTIGLIONE: Il Comune delle idee, Cittadini consapevoli, Energie nuove, Coerenza civica Ortona.

CRISTIANA CANOSA: Pari opportunità, Fare per contrade e quartieri, Cristiana Canosa sindaco, Ortona protagonista con Cristiana Canosa Sindaco.

ANEGLO DI NARDO: Fratelli d’Italia, Di Nardo Sindaco, Forza giusta per Ortona, Città che amo. 

NICOLA FRATINO: Forza Italia Berlusconi Fratino sindaco, Ortona popolare, Noi moderati, Lega Salvini Abruzzo, Alleanza per Ortona. 

ILARIO COCCIOLA: Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Il faro moderati e riformisti, Centro democratico, Azione Cocciola sindaco.

NICOLA NAPOLIONE: Movimento 5 Stelle, Partito socialista italiano Nicola Primavera.

--------------------------------------------------------------------------------------------

SULMONA

NICOLA DI IANNI: Metamorfosi 

ANGELO FIGORILLI: Partito democratico, Movimento Cinque Stelle, Sbic, Sulmona Città Futura e Alleanza Verdi Sulmona 

CATIA PUGLIELLI: Sulmona che Vogliamo, Convenzione Democratica e Puglielli sindaco 

LUCA TIRABASSI: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Sulmona al Centro e Udc. 

--------------------------------------------------------------------

CARSOLI:

ALESSANDRO MARCANGELI: Amare Carsoli

VELIA NAZZARO: Scelgo Carsoli

------------------------------------------------------------------------------------------

BUSSI SUL TIRINO

CARMINE DI CARLO: Rianimiamo Bussi

PAOLO SALVATORE: Lavoriamo sempre per Bussi

-----------------------------------------------------------------------

CASTILENTI:

SABINA MAZZOCCA: Primavera politica castilentese.

LUCIANO D’ADDAZIO: Unione, pace e democrazia, Uniti per Castilenti

----------------------------------------------------------------------------------------

BISEGNA

Sono 25 le liste in corsa per le elezioni amministrative di Bisegna. 

Fabio Vellone (+ Verde),

Oberdan Faiola (Bisegna 2025),

Donato Buccini (Cambiamenti per il Comune di Bisegna),

Rocco Vizzaccaro (Destra Sociale),

Luca Maggio (Dms Movimento Democrazia Sociale),

Angelo Nardella (Fiamma Tricolore),

Ivan Antonio Minchella (Impegno Cittadino Bene Comune), 

Luca Saturnini (Insieme), 

Pietro Angelo Lombardo (Insieme per il Futuro),

Gennaro Toscani (Insieme si può),

Massimo Pietrangeli (Italexit per l’Italia),

Antonio Steggi (Italia dei Diritti),

Maurizio Antonio Mario Conte (La Rondine), 

Maria Imola Caparco (La Scelta Giusta), 

Gaetano Mercore, (La Svolta), 

Carlo De Sanctis (Libertas Democrazia Cristiana), 

Ivan Balassone (Lista Alfa),

Eliseo D’Arcangelo (Per Cambiare Bisegna), 

Attilio Di Maggio (Progetto Italia), 

Marco Zoppini (Progetto Popolare), 

Marika Donato (Progresso), 

Giuseppe Ferrante (Sanniti),

Giorgio Cefalù (Si Impegno Civico),

Francesco Elia De Petris (Uniti in Concordia) 

Emanuele Burchini (Uniti per Cambiare)