Energiochi, scuole e studenti premiati dai sindaci

28 Maggio 2011

Da tutto l'Abruzzo alla giornata conclusiva di Pescara. L'edizione di quest'anno dedicata al risparmio

PESCARA. Il risparmio energetico è entrato nella scuola con Energiochi 6, il concorso scolastico, promosso da Regione ed Araen (Agenzia regionale per l'energia), che si è concluso a Pescara con la cerimonia di premiazione in piazza Della Rinascita.

Il saluto ai partecipanti del sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia e dell'assessore regionale Mauro Di Dalmazio ha dato il via alla cerimonia di premiazione. Fra l'emozione dei presenti, l'alzabandiera dei bambini che, aiutati dal capo dei vigili urbani, hanno issato la bandiera d'Italia e quella d'Europa.

Il concorso è rivolto ai bambini delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado di tutta la regione, ed ha visto la partecipazione di 7.255 ragazzi. Duecento le scuole abruzzesi che hanno aderito all'iniziativa fornendo gli elaborati prodotti dai ragazzi sottoforma di disegni, balli e canti. Gli studenti hanno espresso le proprie idee ed opinioni sulle possibili soluzioni da attuare per favorire il risparmio energetico.

Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate anche 25 visite didattiche negli impianti eolici fotovoltaici e nelle fattorie didattiche sostenibili della regione. Fra le principali finalità dell'iniziativa, diffondere la conoscenza dei criteri di risparmio energetico e delle energie provenienti da fonti rinnovabili e favorire lo sviluppo negli studenti di una coscienza critica rispetto ai temi ambientali.

Un altro obiettivo dell'iniziativa è di sviluppare fra i più giovani l'attitudine alla raccolta e all'elaborazione di dati dall'ambiente per attuare un consumo responsabile delle risorse energetiche.

Alla premiazione erano presenti più di 2.700 studenti abruzzesi, accompagnati dalle insegnanti e dai sindaci delle varie province le cui scuole hanno aderito all'iniziativa.

Le classi premiate hanno ricevuto dai sindaci delle rispettive località una targa per i dirigenti scolastici e la Patente europea Energy manager junior.

A giugno saranno consegnati i premi in denaro per le sezioni vincitrici ed un premio di consolazione del valore di 100 euro ad ognuna delle classi che ha partecipato al concorso. Durante la cerimonia di premiazione Iris Flacco, coordinatrice dell'iniziativa, si è collegata in videoconferenza con Bruxelles e con la Danimarca che ospitava un rappresentante del ministero dell'Ambiente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA