Oltre quattromila abruzzesi in Molise da Papa Francesco

Una lunga carovana di pullman in partenza all’alba dalle diocesi della regione per l’incontro a Castelpetroso. "Portiamo entusiasmo e il nostro spirito di fede"
PESCARA. Sveglia all'alba: c'è Papa Francesco. Sono più di quattromila i giovani abruzzesi che partecipano domani all’incontro con il Pontefice nella basilica dell'Addolorata di Castelpetroso (Isernia). Tutti tra i 14 ed i 35 anni che, con i loro accompagnatori, raggiungeranno in pullman il Molise per l'evento che Papa Francesco ha voluto dedicare proprio a loro, alle pastorali giovanili delle diocesi di Abruzzo e Molise. Con loro anche i volontari dell'Unitalsi abruzzese e quelli della Protezione civile.
Una giornata di preghiere, animazione e riflessioni. Dalla diocesi di Pescara i pullman in partenza sono una ventina, per un totale di 1400 ragazzi. Ad occuparsi dell'organizzazione e delle iscrizioni è don Domenico Di Pietropaolo: «I nostri giovani hanno risposto con entusiasmo all'invito di Papa Francesco, e la diocesi si è mossa per tempo per accogliere tutte le richieste ed accompagnare tutti i gruppi». Scout, pastorali giovanili, cammini neocatecumenali, oratori, Francesco ha invitato proprio tutti. «Inoltre la diocesi di Pescara», prosegue don Domenico, «ha l'onore di curare tutta la parte dell'animazione della giornata». Sì, perché dopo l'accoglienza alle prime ore del mattino, la giornata proseguirà con giochi e festa. Seguirà la messa, il pranzo al sacco ed alle 15 l'incontro con Papa Francesco.
Da Chieti, i giovani di monsignor Bruno Forte sono 580, per un totale di 12 pullman. Panini nello zaino e chitarre alla mano, la partenza per molti di loro è fissata alle 6,30. Un po’ più tardi, considerata la vicinanza con il Molise, possono partire i 440 giovani del Vastese e degli altri centri della diocesi. A coordinarli, in questo caso è don Nicola Florio, parroco di Cupello.
Dalla provincia dell’Aquila si calcola che sono circa 1.200 i giovani che incontreranno il Papa. Monsignor Pietro Santoro, vescovo dei Marsi, responsabile della pastorale giovani di Abruzzo e Molise è il coordinatore dei gruppi. Molto buona la risposta dalla Valle Peligna dalla quale partiranno 5 pullman di ragazzi e uno di sacerdoti. «Questo Papa piace molto ai ragazzi e la partecipazione all'incontro di Castelpetroso ne è la testimonianza», commenta con entusiasmo il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, Angelo Spina. I giovani si uniranno agli oltre 500 coetanei provenienti dalla diocesi dei Marsi . Circa 300 saranno poi i ragazzi aquilani. Partenza alle 4 di mattina per i ragazzi del Teramano, circa 700 tra i 15 e i 35 anni provenienti dalla sola diocesi di Teramo-Atri, secondo i dati dell’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. «I pullman partiranno da Roseto, Corropoli, Castelli, Isola del Gran Sasso, Atri, Nepezzano, Garrufo, Silvi Marina», spiega padre Salvatore dal Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, «con loro, viaggeranno anche i giovani che fanno parte di associazioni e movimenti ecclesiali della nostra diocesi: Azione Cattolica, il movimento giovanile missionario, il “Rinnovamento dello Spirito Santo” e il “Cammino Neocatecumenale”».«Sono tutti entusiasti, anche se dovranno attendere diverse ore sotto il sole prima dell’incontro con il Santo Padre, che si terrà alle 15», spiega euforico don Franco D’Angelo.
Tra l’altro, dopo la celebrazione e il pranzo al sacco, si esibirà il coro dell’Abbazia di Pescasseroli “Decima Sinfonia” , quindi sarà la volta della cantautrice Linda Valori.
(hanno collaborato Simona Andreassi, Eleonora Berardinetti, Chiara Di Giovannantonio, Walter Teti e Paola Toro)
©RIPRODUZIONE RISERVATA