Tua seleziona 100 autisti di bus: un avviso pubblico per reclutarli

25 Agosto 2025

Candidature fino al 20 settembre, previsti contratti di apprendistato professionalizzante di 36 mesi. Procedimento in più fasi per giovani da 18 a 29 anni, con un test preliminare, ecco quali sono i requisiti

PESCARA. Un’opportunità per crescere professionalmente, coniugando teoria e pratica in un percorso di crescita formativa finalizzato all’assunzione. Tua, l’azienda del trasporto pubblico locale presieduta da Gabriele De Angelis, ha aperto l’avviso pubblico per il reclutamento di giovani autisti «con contratto di apprendistato professionalizzante di 36 mesi». Per le candidature, riservate a chi ha tra i 18 e i 29 anni di età, c’è tempo fino al 20 settembre. Il procedimento si svolgerà in più fasi, con un test preliminare (30 quesiti a risposta multipla su regolamenti e leggi attenti alla professione) da cui verranno selezionati i 100 migliori candidati. Seguono una prova selettiva pratica e una orale. Il punteggio finale sarà la somma dei singoli punteggi ottenuti per ciascuna prova.

Per poter presentare la domanda di assunzione, Tua ha fissato alcuni requisiti indispensabili. Tra questi, ci sono, ovviamente, il rispetto del requisito di anzianità e soprattutto il possesso della patente B e D. Richiesta anche la carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone (Cqc), senza limitazioni nel numero di passeggeri né dei chilometri, e un punteggio residuo delle patenti di guida e della Cqc non inferiore a 20 punti, non cumulabili tra loro. Per quanto riguarda i titoli di studio, è richiesto almeno il possesso del diploma di scuola media. E ancora, il candidato dovrà presentare anche la certificazione che attesti di essere attualmente beneficiario della Naspi.

Superata la prova di preselezione (che verrà effettuata soltanto se le domande di assunzione saranno più di 100), il candidato affronterà l’esame pratico e quello orale. Per entrambi è previsto un punteggio da 1 a 10, con il 6 che equivale alla sufficienza. Nel test pratico il candidato dovrà guidare un autobus aziendale in piazzale e seguire un percorso che sarà uguale per tutti. Bisognerà dimostrare anche il possesso di conoscenze meccaniche di base e di quelle relative all’utilizzo delle dotazioni di bordo e al controllo del mezzo. La prova selettiva orale sarà «a titolo esemplificativo e non esaustivo», si legge nel bando, e prevede la verifica di «soft skills come leadership, competenze relazionali, proattività, personalità, motivazione ed empatia». Al termine di tutto ciò, l’azienda pubblicherà la graduatoria finale che avrà una validità di 24 mesi. Nel caso di candidati che abbiano ottenuto lo stesso punteggio, verrà premiato il più giovane.