Ortona, dall’inizio delle operazioni per gli sbarchi accolti oltre mille migranti: gli ultimi sabato scorso

Sabato, l’ultimo arrivo, con il coordinamento della prefettura che è ormai una macchina perfetta in tutto. L’accoglienza nella struttura di contrada Tamarete allestita dalla Croce Rossa
ORTONA. Sembra lontano anni il primo sbarco dei migranti avvenuto a Ortona ma era “soltanto” il 23 febbraio 2023, subito dopo l’entrata in vigore del decreto Piantedosi: da allora il porto è diventato uno dei Pos (Point of safety – Ponti sicuri) designati in Italia, l’unico in Abruzzo. E così, dall’inizio delle operazioni, Ortona ha accolto 1.198 migranti. Sabato, l’ultimo arrivo, con il coordinamento della prefettura che è ormai una macchina perfetta in tutto. La Ong Sea Watch 5, battente bandiera tedesca, è approdata portando 56 migranti, di cui 42 uomini e 14 donne di Nigeria, Ghana, Cameroon, Ivory Coast, Mali, Sudan, Etiopia e Pakistan, tra cui 8 minori non accompagnati. Lo sbarco si è svolto grazie alla disponibilità della banchina fornita dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale e con il contributo di questura, dell'Agenzia regionale di Protezione civile, carabinieri, Roan della guardia di finanza e della capitaneria di Ortona, per tutti gli aspetti connessi alla sicurezza e all’identificazione dei migranti. Il supporto sanitario e logistico è stato garantito dal servizio 118, dal Comitato di Chieti della Croce Rossa, da una squadra del Cnab della Protezione civile del Comune di Ortona, nonché dal personale dell’Usmaf, salito a bordo per i primi controlli medici. Poi il trasferimento nella struttura di contrada Tamarete, allestita dalla Croce Rossa, per il prosieguo delle attività di accoglienza, accertamento sanitario ed identificazione. I migranti sono stati poi destinati alle strutture di accoglienza nelle quattro province abruzzesi e in quella di Campobasso.
La motonave Ocean Viking, gestita da Sos Méditerranée, quella che è intervenuta più volte: il 15 novembre 2023 (sesto sbarco) con 128 migranti, tra cui minori non accompagnati, provenienti da Siria e Bangladesh; l’8 febbraio 2024, con a 141 migranti (da Brindisi e poi Ortona), provenienti da Bangladesh, Somalia, Egitto, Iran, Eritrea, Sudan e Pakistan; A maggio scorso ha sbarcato 108 migranti, tra cui 26 minori e un neonato di 11 mesi, provenienti da Bangladesh, Somalia, Egitto, Iran, Eritrea, Sudan e Pakistan. La nave Solidaire il 14 dicembre 2024 aveva a bordo 114 migranti (uomini e 8 minori), da Egitto, Siria, Pakistan e Bangladesh.